La crostata di mele è un classico dei dolci casalinghi che amo. In questo caso ho usato la pasta frolla utilizzando l’olio. Farcita con la marmellata di pugne fatta in casa e morbidi pezzetti di mele. Le crostate di mele possono essere farcite anche con la classica crema pasticcera da utilizzare in sostituzione della marmellata.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni12 fette
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti per la pasta frolla all’olio
- 300 gfarina 00
- 2uova
- 70 mlolio di semi di mais
- 1 cucchiainolievito in polvere per dolci
- 100 gzucchero
- buccia grattata di un limone
- 1 spicchiosale
Ingredienti per la farcitura e per guarnire la crostata di mele
- 4mele Golden (o renetta )
- 200 gmarmellata di prugne (oppure a piacere)
- 100 gamaretti
- goccedi limone (q.b per non fare annerire le mele)
- zucchero a velo (per decorare)
Strumenti
- Bilancia pesa alimenti
- Spianatoia
- Ciotola
- Carta forno
- Mattarello
- Ruoto con cerniera a cerniera cm 26
Preparazione della pasta frolla all’olio
In una ciotola unire la farina, lo zucchero e l’olio. Aggiungere le uova una alla volta e procedere ad impastare. Unire il lievito e la buccia del limone grattata e continuare a lavorare, trasferendo il composto sulla spianatoia.
Lavorare con le mani fino ad ottenere un impasto sodo e compatto, formare un panetto. Non necesita di riposo, pronta al bisogno.
Dividere l’impasto in 2 parti uno più grande e uno più piccolo. La parte più grande serve per la base la parte piccola per la decorazione superiore. Usare il ruoto con cerniera mettere sul fondo la carta forno, imburrare e infarinare i bordi. Stendere il panetto di frolla più grande, adagiare sul piano del ruoto
Preparazione per la farcitura e per guarnire la crostata di mele
Lavare e sbucciare le 4 mele tagliare e piccoli pezzetti per non farle annerire usate un pò di succo di limone. Aggiungere la marmellata io ho usato la mia di prugne ( voi quella che vi piace di più ). Spezzettare gli amaretti che ci aiutano poi nella cottura ad assorbire il liquido delle mele e per conferire un ottimo sapore e profumo alla crostata.
Bucherellare la pasta frolla ( che abbiamo steso precedentemente ) e farcire con il composto di mele. Coprire con la frolla rimasta sigillando bene i bordi. Cuocere nel forno preriscaldato a 180° 35/40 min.
Una volta pronta la crostata di mele e amaretti va preferibilmente fatta riposare. Potete anche realizzare la crostata un giorno prima e, servirla il giorno successivo. Accompagnatela a piacere con un ciuffo di panna montata con una pallina di gelato alla crema. O semplicemente con una spolverata di zucchero a velo.
Consigli
La crostata di mele è un dolce particolare che può essere servito sia a fine pasto che insieme al tè, per una merenda allettante. Si conserva tranquillamente 4/5 giorni.