Caramelle ripiene di ricotta al ragù. Le caramelle di pasta fresca con la ricotta sono un primo piatto originale e sfizioso per i grandi ma farà impazzire i bambini
Conditi con un ottimo ragù ma sono molto buoni anche semplicemente con burro e salvia.
Sono uno squisito piatto tipico in cui la pasta e il ripieno a base di ricotta ma non solo si fondono in un mix unico. Io ho optato usando solo la ricotta ma se volete potete aggiungere dei spinaci lessi ben strizzati.
Sono un primo piatto, molto semplice da realizzare, con un sapore delicato e appetitoso grazie alla cremosità del formaggio grattato e alla morbidezza della-ricotta che la accompagna.
Grazie al loro ripieno senza carne, questi ravioli sono adatti anche a chi segue una dieta vegetariana, possono essere personalizzati con le spezie che più preferite.
Le caramelle di pasta con ricotta sono abbastanza semplici da realizzare ma il risultato è davvero coreografico e molto bello da portare a tavola, specialmente in occasioni particolari o in giornate di feste.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni4/5
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per le Caramelle ripiene di ricotta al ragù
Ingredienti per l’ impasto
Ingredienti per il ripieno delle caramelle
Ingredienti per il ragù
Strumenti
Passaggi
Preparazione del ragù
Per il ragù alla bolognese cominciate tritando finemente al coltello il sedano, la carota sbucciata e spuntata e la cipolla mondata.

Quando il soffritto sarà dorato aggiungete il macinato.


Sfumate poi con il vino. Quando il vino è evaporato aggiungete un cucchiaio di concentrato di pomodoro e mescolare.

Aggiungere la passata di pomodoro, sale, pepe, e mescolare bene.
Ogni tanto mescolate e se si sta asciugando troppo allungate con un pochino di acqua (o brodo non salato se ne avete).
Abbassare la fiamma al minimo, coprite il tegame per tre quarti e lasciare cuocere per circa 2 / 3 ore. Il sugo deve cuocere molto dolcemente a fuoco basso basso.

Preparazione delle caramelle ripiene di ricotta
Preparazione dell’impasto:
Disponete le farine a fontana e ponete nel centro le uova. Sbattetelo leggermente con una forchetta.

Lavorate a lungo per rendere l’impasto ben liscio e compatto.
Avvolgetelo a palla, chiudetelo dentro un tovagliolo e lasciatelo riposare 30 minuti oppure coperto da un piatto.

Preparare il ripieno
In una ciotola lavorare la ricotta sgocciolata dal suo siero con il formaggio grattato unendo la noce moscata e il sale e mescolate molto bene.
( Per sgocciolare la ricotta metterla a scolare in un colino per almeno due ore ).

Preparazione delle caramelle di ricotta al ragù e cottura
Prendete la pasta e tirate una sfoglia sottile con il mattarello o con la macchinetta della pasta.
Una sfoglia molto sottile.
Assicuratevi che non si attacca nel piano di lavoro.
Successivamente tagliatela con un coltello in tanti rettangoli larghi 6 cm e lunghi 4 cm.
Bagnate leggermente con acqua il bordo che racchiuderà il ripieno.
Distribuire il ripieno come nella foto e racchiudere la pasta intorno al ripieno.

Pigiare le due estremità. (Premete con una dita per aderire bene la pasta tra i lati del ripieno).

Stringere le due estremità. ( Dopodiché con le punte delle dita dare la forma alle vostre caramelle di pasta ripiena).

Riponeteli in un vassoio ben spolverizzato dalla semola.

Cuocere per circa 6 -7 min in acqua bollente salata e conditele con ragù

Buon appetito.

Consigli
Se volete congelare i tortelli, metteteli sempre su vassoi ben distanziati e lasciateli congelare completamente prima di trasferirli in sacchetti per alimenti. All’occorrenza cuoceteli direttamente in acqua bollente ancora congelati.
Se questa ricetta ti è piaciuta clicca su tante stelline grazie infinite.
Vi aspetto nel mio gruppo : https://www.facebook.com/groups/488624465780860
oppure nella mia pagina : https://www.facebook.com/gustoamoreefantasie