Le fave vanno proprio a braccetto con il pecorino.
Ai tempi dei Romani le fave non mancavano mai sulle loro tavole, un legume tipico del meridione, ma con origini asiatiche.Il classico cibo dei poveri per la facilità di coltivazione e per il prezzo accessibile.Come tutte le leguminose hanno un valore proteico molto elevato.molta acqua,fibre e pochissimi grassi e ,se consumate crude,anche un buon apporto di vitamine contenute nelle bucce.
Il tipo di fave che ho scelto per questa ricetta va leggermente scottato in acqua e sbucciato per poi essere condito con gli ingredienti che più vi piacciono.
Qui ho aggiunto dei pomodori secchi,della cipolla e l’immancabile pecorino(scegliete voi se laziale o sardo) il tutto condito da una emulsione di olio e limone;diciamo che il lavoro più grosso è sbucciare le fave da crude e poi da cotte 🙂 potete farvi aiutare dai vostri ometti di famiglia.
Insalata di fave e pecorino
Ingredienti:
fave 1 kg
1/2 cipolla
4 pomodori secchi
scaglie di pecorino(q.b a piacere)
4 cucchiai di olio evo
succo di 1/2 limone
sale,pepe
menta
Procedimento:
Sbucciate le fave,sbollentatele alcuni minuti in acqua bollente salata e privatele della buccia.
Emulsionate l’olio con il succo del limone,salate,pepate aggiungete la menta tritata e tenete da parte.
Tagliate la cipolla a dadini.
Tagliate i pomodori secchi a filetti dopo averli sgocciolati.
Riunite in una ciotola le fave,la cipolla e i pomodori secchi e irrorate con l’emulsione preparata.
Ricavate con il pelaverdure delle scaglie dal pecorino e aggiungetele all’insalata.
Un ottimo contorno di stagione che potete abbinare ad un tagliere di formaggi per una cena frugale in famiglia.
Le fave si prestano anche ad abbinamenti con la pasta insieme a pancetta e pecorino,si può fare un pesto di fave per accompagnare dei crostini da buffet e possono arricchire zuppe e minestroni insieme ad altri legumi.
Se volete potete anche seguirmi sulla mia pagina Facebook
Con questa ricetta partecipo al contest di Senza è buono e il Mondo di ortolandia
Carissima ti ringrazio moltissimo per la tua partecipazione… che ricetta golosa! Mi piace! Bravissima, un abbraccio, Leti
@Leti Pensavo di non riuscire,poi avete prolungato la data :).