Le pennette “Pasta di Canossa” con cicerchie sono la prima ricetta che ho preparato per il contest #girodeiprimi organizzato dalla Melagrana-Food Creative Idea in collaborazione con Pasta di Canossa.
Un contest che vuole valorizzare uno degli alimenti cardine della nostra dieta mediterranea:la pasta.
Ogni foodblogger dovrà studiare un condimento regionale che esalti meglio il formato della pasta.
Ogni formato di pasta è stato abbinato ad una regione a cui ispirarsi e le regioni scelte sono:
Basilicata,Sardegna,Molise, Marche,Abruzzo,Puglia,Sicilia,Calabria.
La regione da cui parte questo viaggio culinario è: la Basilicata.
La Basilicata presenta vari territori montuosi e collinari e una minima parte di pianura(famosa quella di Metaponto);una regione esposta a due mari (Ionio e Tirreno) e con una economia basata sull’agricoltura(cereali,vigneti,alberi da frutto),sull’allevamento(ovini,suini,caprini) e la pesca limitata alla zona ionica.
Studiando i vari prodotti tipici derivati da una economia prettamente agricola ho deciso di utilizzare un legume tipico meridionale:la cicerchia.
La cicerchia è un legume povero,ma nelle case delle nostre nonne avere fagioli,ceci e cicerchia era una garanzia per l’inverno.
La mia ricetta ha proprio questo scopo di riscoprire sapori antichi abbinandoli a prodotti di qualità come Pasta di Canossa.
Pennette “Pasta di Canossa” con cicerchie
Ingredienti:
50 g di cicerchie(a persona)
70 g di pennette Pasta di Canossa(a persona)
pomodorini 1/2 barattolo
spezie varie:origano,rosmarino,salvia,alloro
1/2 cipolla
sale,pepe,olio evo
Procedimento:
come tutti i legumi secchi anche le cicerchie hanno bisogno di un ammollo di almeno 12 h.
Pesate il legume calcolando circa 50 g a persona,vanno sciacquate accuratamente,eliminate quelle vuote e lasciatele in ammollo in un contenitore con due dita di acqua sopra il legume stesso.Dopo il tempo dell’ammollo eliminate quelle in superficie perchè sono vuote,sciacquatele e mettetele in una pentola con acqua fino a ricoprirle del tutto,coprite e lasciate cuocere per almeno due ore.
Non salate,non girate con cucchiai di acciaio solo di legno …questi i trucchetti per evitare che il legume pregiudichi la cottura.A circa metà cottura aggiungete il mazzetto di spezie e un giro di olio e lasciate finire la cottura salando solo alla fine.
In una padella saltapasta fate imbiondire in un giro di olio evo la cipolla tritata,aggiungete i pomodorini regolate di sale e di pepe e lasciate cuocere una decina di minuti.Scolate le cicerchie e aggiungetele al condimento,aromatizzando con una foglia di alloro.Cuocete 5 minuti.
In una pentola portate ad ebollizione dell’acqua e cuocete le pennette al dente (basteranno 5 minuti).
Scolate la pasta con un mestolo forato e aggiungetela nella padella saltapasta per insaporire il tutto su fuoco per alcuni minuti.
Servite irrorando con un filo di olio evo.
Con questa ricetta partecipo al contest #girodeiprimi indetto da La Melagrana-Food Creative Idea e Pasta di Canossa