I cartocci fritti sono dei tradizionali dolci della Sicilia,hanno una forma che ricorda i cannoli (infatti si usano i cannelli per dar loro la forma) e per renderli ancora più golosi una dolce crema alla ricotta arricchisce il loro interno e poi una passata veloce nello zucchero gli dà il tocco goloso finale.
Questa ricetta fa parte delle ricette social(è da un po’che non riuscivo a partecipare alle ricette di un evento social),la tutor in questo caso è stata Lorenza del blog
è una ricetta tipica della sua regione e se volete vedere la ricetta in video non basta fare altro che cliccare qui e vedrete Sonia e Lorenza all’opera.
Ho apportato un paio di modifiche alla ricetta:
ho usato il burro invece dello strutto e ho dimezzato la dose del lievito di birra.
Che dire la ricetta dei cartocci parla da sola 🙂 .
Cartocci palermitani
Ingredienti:
500 g di farina 00
50 g di zucchero
50 g di strutto (per me burro)
250 ml di latte
1 uovo
un pizzico di sale
lievito di birra (12 g)
olio di semi per friggere
Per la farcia:
400 g di ricotta di pecora asciutta
200 g di zucchero(per me 150 g)
gocce di cioccolato
zucchero semolato
Procedimento:
sciogliere il lievito nel latte tiepido.
Mescolare la farina con lo zucchero e l’uovo ,aggiungere poco alla volta il latte in cui avete sciolto il lievito,aggiungere il pizzico di sale e per ultimo lo strutto(o burro) sciolto a bagno maria e lasciato intiepidire.
Lavorate l’impasto per circa 15 minuti fino ad ottenere una palla morbida ed elastica da mettere a lievitare per circa 2 ore in un contenitore coperto con pellicola e lontano da correnti di aria.Riprendete l’impasto e staccate dei pezzi di circa 120/130 g, formate dei rotolini di circa 40 cm di lunghezza e arrotolateli nei cannelli d’alluminio e rimettete a lievitare per un’altra ora.Per questa ricetta 6 cannelli dovrebbero bastare,a me è rimasto 100 g di impasto e ho fatto 2 ciambelline. Friggete i cartocci in olio caldo e sfilate i cannelli quando sono tiepidi, lasciate raffreddare completamente.
La farcia la potete preparare durante il tempo di lievitazione:scolate bene la ricotta se ce ne fosse bisogno e amalgamatela allo zucchero e ponete il tutto in frigo a rassodare fino al momento di farcire i cartocci con l’aiuto di una sac a poche;proprio poco prima di farcirli aggiungete le gocce di cioccolato e alla fine fate rotolare i cartocci nello zucchero.
Per friggere posso usare olio di archidi? E per la ricotta bisogna filtrare a setaccio o meglio devo lavorarla in modo diverso . grazie
@filippo L’olio di arachidi va benissimo e la ricotta la puoi lavorare come meglio credi.Grazie per la visita.