Buongiorno a tutti voi amici bloggers 😉 buon inizio settimana.
qui la temperatura è scesa vertiginosamente e allora io ho pensato di scaldarmi con un bel piatto di passatelli in brodo!!! come sapete non sono emiliana e ho avuto modo di conoscere questo piatto a pranzo da colleghi tanto tempo fa …e me ne sono subito innamorata e qualche volta ho provato a rifarli e + li faccio e + mi vengono buoni e da quando ho scoperto che i miei bimbi ne vanno matti cerco di prepararli spesso con un buon brodo di carne quando riesco o anche con un brodo vegetale(carote,zucchine,patate).
La ricetta giusta l’ho trovata sul mio sito di fiducia giallo zafferano e la ricetta la trovate qui
solo una cosa non riesco a trovare l’attrezzo x i passatelli e allora li ricavo col passapatate e qui entra in scena l’uomo di casa che utilizza questo attrezzo x i passatelli con la sua forza maschia xkè io faccio un po’ fatica.
questa è una ricetta ormai collaudata e quindi partecipa alla raccolta del blog di ale
ingredienti:
pangrattato 120 gr
parmigiano 120 gr
3 uova
sale e pepe q.b.
noce moscata q.b.
buccia grattugiata di 1/2 limone
procedimento:
sgusciate le uova dentro ad una ciotola e sbattetele con una forchetta, aggiungete il Parmigiano grattugiato, il pangrattato, il sale, la noce moscata, il pepe e la scorza di limone grattugiata (senza la parte bianca e amara della buccia).
Dovete ottenere un composto compatto ma elastico (nel caso risulti duro aggiungete un po’ di brodo per ammorbidirlo o nel caso contrario un po’ di pangrattato). Lasciate riposare 5 minuti, poi prendete un po’ di impasto alla volta e pressatelo nello schiacciapatate , tagliate con un coltello i passatelli a circa 4 cm di lunghezza e sparpagliateli su di un canovaccio pulito senza sovrapporli.
Portate il brodo a bollore e versatevi dentro i passatelli , quando riaffioreranno in superficie scolateli in un piatto e aggiungete il brodo,aggiungete parmigiano nel piatto se gradito…buonissimi.
Sai che non ho mai preparato questa ricetta? Mi ha iniziato ad ispirare quando Martina l’ha preparata al corso del raduno a casa sua (io l’ho vista solo sul web… perchè non avevo parteciapto…) ma non l’ho mai fatta, in realtà mai neppure assaggiata… che sia la volta buona? SI’ con un buon brodino!
grazie, ciao
@ale neanch’io lo conoscevo prima di venire in emilia ..poi mi ha conquistato..io li mangio solo in brodo ho visto che sul blog di martina ci sono altri condimenti… devo convincermi ad assaggiarli in altre preparazioni….grazie del passaggio …buona serata
Ti ringrazio di questa calda e avvolgente ricetta e se poi ha pure l’approvazzione dei tuoi bimbi allora è davvero magnifica 😉
Buona cena
@letiziando grazie a te x aver ideato questo contest utile a tutti …ciao
i passatelli! non sono riusciti a farli con lo schiacciapatate! a te sono perfetti! ciao cara! ah potresti partecipare anche al contest di sapori divini sezione autunno con questa ricetta
ti lascio il link del blog..
http://saporidivini.blogspot.com/
vorrei tanto provarci..ma hai usato uno schiacciapatate normale?
li ho sempre sentiti nominare ma mai preparati; voglio provarli; grazie per la ricetta. un bacione
Anche qui il freddo si è fatto “agghiacciante” e questi passatelli in brodo sono un’ottima soluzione per scaldarsi un po’! grazie per aver partecipato al contest cara, un abbraccio! Ale
I bimbi sono i Giudici supremi quindi immagino come sei stata brava a prepararli!! Ma poi ci vuole davvero, fa un freddo anche qui.. Bacio
Hai ragione… fa freddissimo e con queste temperature non si può proprio resistere a un buon brodo caldo. Con i passatelli poi… si recuperano subito tutte le forze!
Wow!!!Come vorrei quel bel piattino fumante davanti a me adesso!! ^_^
Anche qui fa un freddo becco..riscalderebbe sicuramente il corpo e lo spirito! ^_^
Brava, un bacione!
@vicky ma infatti li fa l’uomo di casa …grazie x il link ci guardo
@tina quello a pressione …si direi normale …ciao tina
@stefania provali…ciao
@menta qui il freddo continua…. 🙂
@valentina mi piace prepararli xkè a loro piacciono molto e mi fa piacere vederli mangiare con gusto 🙂
@ilaria si,si…ciao
@luana brrrrr fredddo… ^_^
Mi hai fatto venire voglia di provare a farli! …poi con il freddo che fa mi sembrano prprio ideali!
@lisa sono l’ideale quando fuori è freddo… 🙂
Prima o poi li devo fare! Devo approfittare di questo freddo…altrimenti non li faccio più 😀
@le mezze stagioni
ci sono anche altri condimenti ma io li mangio sempre in brodo…. provali 🙂