Torta yogurt albicocche e ciliegie

La torta yogurt albicocche e ciliegie un dolce soffice e morbido da gustare come dessert accompagnata da una tazza di caffè o il liquore alle ciliegie.Soffici fette che racchiudono pezzi di frutta golosi…una tira l’altra per la loro fragranza e la bontà. Gli ingredienti: la farina, le uova, lo yogurt, lo zucchero, il lievito per dolci, l’olio di semi, la buccia del limone, le albicocche e le ciliegie. Andiamo in cucina e vediamo come si realizza.

Torta yogurt albicocche e ciliegieTorta yogurt albicocche e ciliegie

INGREDIENTI:

  • 3 uova
  • 100 ml di yogurt bianco
  • 140 gr di zucchero
  • 150 ml di olio di semi
  • 180 gr di farina 0
  • buccia di limone grattugiata q.b.
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 12-14 albicocche
  • 100 gr di ciliegie

ESECUZIONE:

  • Sgusciare le uova, riporle in una ciotola con lo zucchero e montarle con le fruste, devono diventare chiare e spumose.
  • Aggiungere lo yogurt, l’olio di semi, la buccia del limone grattugiata e mescolare.
  • Infine la farina e il lievito per dolci, amalgamare tutti gli ingredienti e versare il composto in una tortiera di 24 cm imburrata e infarinata.
  • Lavare le albicocche, dividerle a metà e togliere il nocciolo.
  • Lavare le ciliegie, togliere lo stelo e il nocciolo.
  • Adagiare la frutta sulla superficie una accanto all’altra a raggiera, alternando le albicocche alle ciliegie.
  • Infornare a 180° per circa 30 minuti.
  • Fare sempre la prova stecchino, attenzione appena risulta asciutto, tirarla fuori dal forno, per conservare l’umidità …altrimenti risulterà troppo secca.
  • Farla raffreddare, sformarla, spolverizzarla con lo zucchero a velo e tagliare a fette.

Buon appetito!

UN TOCCO IN PIU’: questa ricetta è molto versatile perchè con le dosi qui indicate si può realizzare la base e poi aggiungere la frutta di stagione o sciroppata nel periodo invernale, il cioccolato oppure la crema pasticcera.

Se ti piace questa ricetta continua a seguirmi anche su Facebook, clicca mi piace sulla mia pagina

I MANICARETTI DI NONNA LELLA nozioni di cucina amatoriale, dalla mia cucina alla vostra.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *