Torta con crema chantilly una ricetta dal gusto molto raffinato, leggera delicata.Una ricetta classica per festeggiare un compleanno, una cena dal tocco elegante oppure il dessert per il fine pasto. Gli ingredienti: il pan di spagna,la crema pasticcera, la panna, il limoncello e la pasta sfoglia. Andiamo in cucina e vediamo come si realizza.
Torta con crema chantilly
INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia
Per il pan di spagna
220 gr di zucchero
250 gr di farina
4 uova
80 gr di yogurt
1 bustina di lievito per dolci
Per la crema:
300 ml di latte
2 cucchiai colmi di amido di mais
2 cucchiai di zucchero
1 tuorlo
buccia di limone grattugiata
200 ml di panna da montare
Per la bagna il limoncello
Per decorare 300 ml di panna da montare
ESECUZIONE
Montare i tuorli con lo zucchero,poi aggiungere lo yogurt,la farina,il lievito e gli albumi montati a neve ferma con un pizzico di sale.
Imburrare e infarinare una tortiera,versare e infornare a 180°per circa 40 minuti.Fare sempre la prova stecchino.
In un pentolino mettere l’amido di mais e versare un po’ di latte per scioglierlo.Poi aggiungere tutto il latte,lo zucchero,la buccia del limone grattugiata,il tuorlo e con una frusta amalgamare tutti gli ingredienti.Portare a bollore.
Nel frattempo montare la panna.
Sistemare la pasta sfoglia su di una teglia antiaderente, non imburrare e infornare a 180°per 20 minuti.Quando si raffredda,tagliare un cerchio della forma della torta.
Far raffreddare il pan di spagna si e dividerlo in due.
Bagnarlo con il limoncello diluito con acqua, le quantità: metà acqua e metà liquore.
Mescolare la crema con la panna con movimenti dal basso verso l’alto, per non smontarla.
Spalmare una parte di crema,adagiare il disco di pasta sfoglia,spalmare l’atra crema e
infine l’atro disco di pan di spagna.
Bagnare ancora con il limoncello diluito.
Coprire la superficie della la torta con la panna e rivestire le pareti con la pasta sfoglia sbriciolata.
Decorare la parte superiore con ciuffetti di panna.
N.B.farcire la torta il giorno prima, risulterà più umida e compatta.
Se ti piace questa ricetta continua a seguirmi anche su Facebook, clicca mi piace sulla mia pagina
I MANICARETTI DI NONNA LELLA nozioni di cucina amatoriale, dalla mia cucina alla vostra.