Rovesciata alle arance è una torta soffice al profumo d’arancia con la superficie all’arancia caramellata. Un dolce classico alla frutta facile, umido e scenografico.
Rovesciata alle arance
INGREDIENTI:
Per la copertura:
- 30 ml di olio di oliva
- 50 gr di zucchero di canna
- 1 cucchiaino di miele
- succo di metà limone
- 2 arance
Per la base:
- 300 gr di farina 0
- 4 uova
- 100 ml di olio di oliva
- 1 pizzico di sale
- 190 gr di zucchero semolato
- 100 ml di succo d’arancia
- 30 ml di succo di limone
- 1 lievito per dolci
- 40 ml di acqua
ESECUZIONE:
- In un pentolino mettere lo zucchero di canna, il succo di limone e il miele, l’olio di oliva, cuocere per qualche minuto sul fuoco, si devono sciogliere tutti gli ingredienti.
- Montare le uova con lo zucchero, devono raddoppiare.
- Aggiungere il succo di limone, dell’arancia, l’acqua, il sale e l’olio.
- Amalgamare tutti gli ingredienti.
- Infine aggiungere la farina e il lievito setacciati, con movimenti dal basso verso l’alto con un cucchiaio di legno o con un leccapentole.
- Mettere sul fondo della tortiera (scegliere una a cerniera) e ai lati, la carta da forno, versare il caramello freddo, tagliare l’arancia a fette e disporle in forma circolare sul caramello.
- Versare il composto sulle arance e infornare a 180° per circa 40 minuti.
- Fare sempre la prova stecchino.
- Sformare la torta ancora calda, con l’aiuto di uno strofinaccio, prima che il caramello si solidifichi.
- Utilizzare una tortiera di 25 cm.
Buon Appetito!
La cottura rovesciata regala alla torta un aspetto scenografico e il caramello umidità che la rendono più fruttata e gustosa. Ideale per la colazione, la merenda, al tè, un dopo pasto oppure per una gita fuori porta perché facilmente trasportabile….non si alterano i sapori e non ha bisogno di frigorifero!
Altre torte alla frutta:
Torta morbidosa fragole e banane
Se ti piace questa ricetta continua a segurmi anche su Facebook, clicca mi piace sulla mia pagina,
I MANICARETTI DI NONNA LELLA, nozioni di cucina amatoriale, dalla mia cucina alla vostra.
Perché non segnalare anche la dimensione della tortiera utilizzata? Così potremmo regolari sulle dosi… Simona
Ottimo consiglio…devi utilizzare una tortiera di cm 25. Ciao 🙂 buona serata