Ricetta colombine di Pasqua, queste piccole creazioni sono un ricordo passato! Quando ero piccola si realizzavano i taralli pugliesi a mano in casa, una consuetudine della nostra famiglia, io, la nonna, mia madre e mia sorella.Alla fine si lasciava sempre una piccola porzione di impasto per realizzare le colombine di Pasqua.Un metodo semplice e molto facile. Gli ingredienti: la farina, l’olio di oliva, il vino bianco, il bicarbonato e l’acqua.Andiamo in cucina e vediamo come si realizzano.
Ricetta colombine di pasqua
INGREDIENTI:
- 250 gr di farina 0
- 50 ml di olio di oliva
- 50 ml di vino tiepido
- 1 cucchiaino di sale
- 1 pizzico di bicarbonato
- acqua q.b.
ESECUZIONE:
- Su un piano di lavoro mettere la farina, fare un buco centrale e mettere l’olio di oliva,il bicarbonato e il vino bianco, mescolare con un cucchiaio e poi versare l’acqua poco per volta.
- Adesso impastare con le mani e realizzare un panetto liscio e omogeneo.
- Tagliare un pezzo e realizzare un tubolare del diametro di 1,5 cm.
- Prendere la punta del tubolare e fare un nodo.
- Tagliare le punte e realizzare la testa dandogli la forma del becco e la coda.
- Proseguire così fino alla fine dell’impasto.
- Versare dell’acqua in una pentola, portarla a bollore e immergere le colombine poche per volta, come salgono a galla estrarle con una schiumarola.
- Riporle su di un canovaccio ad asciugare.
- Dopo 30 minuti quando si saranno intiepidite con una forbice fare dei taglietti alla coda e la forma degli occhi con un punteruolo.
- Metterle in una teglia ed infornare a 200° per i primi 10 minuti e poi a 170° per circa 20 minuti, devono dorarsi.
Buon Appetito!
UN TOCCO IN PIU’: la mia ricetta è stata realizzata con l’impasto dei taralli bolliti ma navigando su internet ci sono tante varianti, la pasta di pane o la pasta brioche.
Se ti piace questa ricetta continua a seguirmi anche su Facebook, clicca mi piace sulla mia pagina I
I MANICARETTI DI NONNA LELLA nozioni di cucina amatoriale, dalla mia cucina lla vostra.