Le ciliegie sciroppate sono un metodo della nonna per gustare le ciliege tutto l’anno.Una preparazione molto semplice con acqua e zucchero, non si devono neache denocciolare, più semplice di così. Molto buone da mangiare così da sole, sulle torte o sul gelato, come più vi piace.Andiamo in cucina e vediamo come si realizzano.
Ciliege sciroppate
INGREDIENTI
per lo sciroppo :
1 lt di acqua
250 gr di zucchero
1 kg ciliege
vasetti
ESECUZIONE
Mettere sul fornello un pentolino con lo zucchero e l’acqua e farlo sciogliere.
Farlo raffreddare.Nel frattempo sterilizzare i vasetti bollendoli per 8 minuti in acqua, oppure
versare dell’alcool, roteare il vasetto per coprire tutta la superficie,scolarlo a testa in giù e far evaporare.
Lavare le ciliegie e poi tagliare una parte di stelo, deve essere corto.
Riempire i vasetti con le ciliege e aggiungere lo sciroppo,tutto a freddo.
Chiudere con il coperchio e posizionare i vasetti in una pentola capiente, avvolgerli con gli strofinacci
.Aggiungere l’acqua e dal bollore calcolare 2 minuti.
Farli intiepidire leggermente, toglierli dalla pentola e metterli a testa
in giu’ su di un piano, coperti con un canovaccio.
Quando saranno completamenti freddi riporli in dispensa o in un luogo buio e asciutto.
N.B.utilizzare ciliege sode e non molto mature, la qualità idonea è la Ferrovia un tipo di ciliegia molto carnosa.
Utilizzare vasetti in vetro ben lavati e poi sterilizzati.
Se ti piace questa pagina continua aseguirmi anche su Facebook, clicca mi piace sulla mia pagina
I MANICARETTI DI NONNA LELLA nozioni di cucina amatoriale, dalla mia cucina alla vostra.
Cheesecake alle ciliege senza cottura
Torta soffice ciliege e ricotta
Crostata con marmellata di ciliege