Oggi prepariamo un secondo piatto semplice, veloce, buono e colorato: gli straccetti di pollo curcuma e limone cremosi. Il pollo è un tipo di carne che si presta ad essere cucinato in mille modi e con i più svariati ingredienti, è una carne bianca, leggera che solitamente piace tanto ai bambini, ma non solo! Gli straccetti di pollo curcuma e limone cremosi sono davvero deliziosi con quel tocco di sapore esotico dato dalla curcuma, spezia ricca di proprietà benefiche che vi consiglio di usare spesso. Se vi piace la curcuma vi consiglio anche: Pasta con fiori di zucchine, zucchine e curcuma, Patate e zucchine alla curcuma, Spezzatino di maiale alla curcuma, , Shirataki di konjac con verdure alla curcuma e salsa di soia,

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 700 gPetto di pollo
- 1 spicchioAglio
- 3di bicchiere di vino bianco
- il succo di un limone grosso intero
- 2 cucchiaicolmi di curcuma
- q.b.Farina
- 1 ramettopiccolo di rosmarino
- q.b.sale, olio extravergine di oliva
Preparazione
Eliminate eventuali ossicini e pellicine dal petto di pollo, sciacquatelo sotto l’acqua. Io sono partita da un petto di pollo intero, l’ho diviso in due parti, poi ho diviso ogni parte a metà tagliandola in due passando il coltello di fianco, poi ho tagliato le 4 fette a striscioline. Una volta ottenute le striscioline passarle nella farina cercando di farla aderire bene dappertutto.
In un tegame basso e largo versare 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, unire lo spicchio di aglio sbucciato e lavato e lasciarlo rosolare leggermente. Aggiungere gli straccetti di pollo infarinati e farli rosolare a fiamma alta e mescolando spesso. Dovranno dorare bene uniformemente, quindi sfumare con il vino bianco.
Quando il vino sarà evaporato, unire il succo del limone in cui avrete sciolto la curcuma e mescolare. Regolare di sale, aggiungere gli aghetti di rosmarino tritati e mezzo bicchiere di acqua, mettere un coperchio e lasciare cucinare per circa 30 minuti. Scuotete spesso il tegame e allungate il fondo di cottura se si dovesse asciugare troppo. Servire subito ben caldo, buon appetito!
Torna alla HOMEPAGE
Le mie ricette sulla tua bacheca Facebook? Metti un like alla mia pagina
Graficare in cucina QUI Seguimi sui Social :
Pinterest
Google+
Twitter
Instagramm
Facebook