E’ giunta l’ora di rinnovare questa ricetta che scrissi proprio all’inizio della mia avventura di foodblogger. Una foto da dimenticare, ma di cui allora ne andavo pure fiera 🙂 I Profiteroles sono un dolce a mio parere molto scenografico e appunto per questo adatto per le occasioni speciali come il Natale per esempio. Uno tira l’altro e sono troppo golosi! Oggi li ho farciti con crema Chantilly, ma a volte metto anche la crema pasticcera, magari mescolata ad un po’ di panna. Ovviamente non può mancare la cascata di cioccolato e qualche ciuffetto di panna qua e là. Io direi che sarà un dolce che se servito la notte di Natale vi farà fare una bella figura 🙂

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6-7 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti Profiteroles
Strumenti
Preparazione Profiteroles
Se volete preparare voi i beignets vi rimando alla mia ricetta QUI
Ora prepariamo la crema Chantilly montando 400 ml della dose di panna indicata
con l’aggiunta dello zucchero a velo e della vanillina.
Riempiamo una sac a poche con la crema Chantilly e forando sotto
i beignets riempiamoli, ma non troppo.
Mettere il cioccolato fondente, il burro e altri 100 ml di panna in un pentolino e facciamo sciogliere a fuoco lento a bagnomaria mescolando spesso. Quando la glassa sarà pronta, spegnere e allontanare il pentolino dal fuoco e farla intiepidire.
Scegliere un bel piatto tondo da portata, prendere un beignet alla volta e spennellarlo con abbondante glassa al cioccolato e porlo sul piatto , andare avanti e formare una bella montagna di beignets che grazie alla glassa si “incolleranno” uno all’altro senza cadere.
Trasferire i Profiteroles in frigorifero fino ad una ventina di minuti prima di servirli. Guarnire con qualche ciuffo di panna (i 100 ml avanzati che monterete e zucchererete con un po’ di zucchero a velo) prima di portare a tavola questo trionfo goloso!

Mio marito lo adora prima o poi lo preparo sempre se lascia la sua dieta hahaha
Brava Francy
Uno strappo alla regola si può fare ogni tanto 😉 Grazie a te Eli per essere passata 🙂