Ricetta Torta di Mele Classica

ricetta-torta-di-mele-classica-16

Buongiorno. La ricetta che Vi presento oggi è una torta di mele classica, composta semplicemente da mele e pasta frolla. Mele vengono precotte in padella per farli perdere l’umidità. La pasta frolla è fatta solo con i tuorli, quindi friabilissima. Tra le mele e stratto di pasta frolla superiore ce uno stratto di meringa, che durante raffredamento si abbassa e crea il posto giusto, un po concavo, per mettere  poi gelato o panna montata. Se non volete avere questo efetto, dopo che avete messo le mele, tagliate il bordo che sporge sopra il livello  delle mele.

Prima di tagliarla dovete raffreddarla per bene, perchè è friabile, e poi le  mele pure si devono rassodare un po. Invece per quanto riguarda il servizio, dopo che l’avete tagliata, potete riscaldarla per un attimo e servirla con il gelato, in questo modo si crea un bellissimo contrasto tra le temperature, ma anche per i profumi e l’aromi. Vedete Voi se volete provare cosi.  Io lo tagliata ancora calda, perchè volevo fotografarla prima, che sparisce :), quindi forse è un po poco fotogenica, ma è buona. Se volete la potete fare anche in teglia rettangolare, che forse si taglia un po meglio in tranci. Buona lettura e buon appetito.

ricetta-torta-di-mele-classica-19

ricetta-torta-di-mele-classica-17

 

 

Ingredienti (teglia 24-26cm):

500 g farina

250 burro freddo

200 g zucchero ( se l’avete frullatore, frullatelo, altrimenti va bene, anche semolato)

4 uova

6-8 mele (circa 1,5-2 kg)

condimento per le mele ( vaniglia, zucchero q.b, lime, cannella)

Preparazione passo dopo passo torta di  mele classica:

ricetta-torta-di-mele-classicaMettete la farina, il burro e lo zucchero in una ciotola. Impastate o in planetaria con trifoglio a velocita bassa o con le mani velocemente, finchè l’impasto diventa sabbioso.

 

 

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-2

Dividete i tuorli dall’albumi.

 

 

 

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-3

 

Aggiungete i tuorli all’impasto di farina, zucchero e il burro. Impastate velocemente solo finchè si amalgama tutto per bene.

 

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-4

 

Formate il panetto e dividete in due parti, una leggermente più piccola.

 

 

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-5

 

La parte piu piccola arrotolate e metet in frizzer a congelare. La parte più grande, avvolgete con la peliccola e metete in frigo.

 

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-6

 

Preparate il ripieno. Sbuciate le mele e tagliate a fettine sottili usando p.es la gratuggia con i fori piu grandi che  l’avete.

 

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-7

 

Metete le mele in una padella capiente, aggiungete il suco di lime, la vaniglia, lo zucchero e cuocete finchè non evaporerà tutta l’acqua. Lo capirete quando le mele cominciano ad attacarsi alla padella. Assagiate a aggiustate di nuovo (se serve) di zucchero e cospargete di cannella ( ci vogliono circa 20 minuti). Raffredate il ripieno.

ricetta-torta-di-mele-classica-8

 

Togliete la pasta frolla dal frigo, stendetela e ricoprite la vostra teglia, sia il fondo , sia i bordi.

 

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-9

Buccarelatela con la forchetta e rimetete in frigo, se altre cose non sono ancora pronte.

Se invece è tutto pronto riscaldate il  forno a 180°.

Comminciate a montare le chiare d’uovo che sono rimaste con 4-5 cuchiai di zucchero, finchè diventa a neve  ferma.

 

ricetta-torta-di-mele-classica-11

 

Togliete la pasta frolla dal frizzer e velocemente grattugiatela con i fori grandi come nella foto.

 

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-12

 

 

Mette il ripieno di mele nella teglia. Se non volete efetto concavo tagliate i bordi sporgenti sopra lo stratto di mele.

 

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-13

 

Poi stendete lo strato di meringa.

 

 

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-14

Mette sopra la pasta frolla grattugiata.

Ultimi 4 passi dovete fare velocemente, per non scaldare la pasta frolla, perchè per essere friabile ha bisogno di uno shock termico, quindi deve essere fredda, quando va in forno.

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-10

 

Infornate per 1 ora a 180°. Poi raffredate bene prima di tagliare. Servite con il gelato o  la panna montata.

Buon appetito.

 

 

ricetta-torta-di-mele-classica-18

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *