La ricetta che Vi presento oggi è una torta al miele chiamata Marlenka. E un dolce molto famoso in mezza Europa. Non so come nei altri paesi, ma in Republica Ceca, Slovacchia, Polonia, dire Marlenka, è come dire tiramisu da noi. La conoscono pratticamente tutti e spesso viene preparata per Natale. Di questa torta sento parlare da qualche l’anno da una mia collega, “Prova Marlenka, vedrai che bontà”.E una torta un po elaborata e quindi ci ho messo un po a prendere coraggio a farla e Vi posso dire, si è buonissima, ma è anche molto dolce. Quindi se non Vi piacciono le torte molto dolci, non la fatte, provate p. es. questa torta esotica.
Il dolce Marlenka è una creazione di una famiglia di emigrati armeni di cognome Avetisjan, che l’hanno portato in Republica Ceca nel 1995. Nel inizio la preparavano per gli amici, poi hanno aperto una piccola pasticceria, ma la torta diventò cosi famosa, che hanno dovuto costruire una fabrica, che dal 2008 produce più di 1 250 000 torte all’anno. La torta Marlenka in questo momento è disponibile in tanti paesi in vendità on line, compresa l’Inghilterra, ma in Italia io non lo ancora vista.
Marlenka è una torta composta da 6 dischi di pan biscotto al miele e la crema, che viene fatta con la crema pasticcera montata con il burro e salsa al caramello mou. Pan biscotto dopo l’uscita dal forno si indurisce, poi i dischi vengono spalamati di un sottile stratto di crema e poi si lascia la torta per un giorno a riposare in luogo fresco, in questo modo pan biscotto diventa morbido assorbedno l’umidità della crema. Si conserva fino una settimana, ma di solito sparisce prima 🙂
Ingredienti:
Pan biscotto al miele:
600g di farina 00
120 g burro
150 g zucchero in polvere
3 cucchiai di miele
2 uova
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
1 cucchiaio di aceto
Per la crema pasticcera:
400 g latte fresco
100 g panna fresca
4 tuorli
80 g zucchero
55 g di maizena
vaniglia
Altri:
250 g burro morbido di qualità
200 g salsa mou ( la ricetta la troverete qui, ma potete usare anche quella comprata, che le vendono in scatola mi sembra)
1 cucchiaio di caffè solubile
2-3 cucchiai di liquore che sta bene con dolci p.es ballentines, vodka, liquore al caffè ecc. ( quello che avete in casa, se non c’e l’avete, saltate questo ingrediente)
Preparazione passo dopo passo torta Marlenka:
Come prima cosa preparate la salsa Mou
Poi la crema che si devono raffreddare:
Metete il latte e la panna,( se ce l’avete anche un pizzico di semi di vaniglia ma deve essere vera non vanilina) in un pentolino e portate ad ebollizione.
Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero.
Poi aggiungete la farina alle uova sbattute e mescolate.
Quando il latte bolle versatelo a filo nelle uova con la farina mescoladno continuamente.
Rimetete il pentolino sul fuoco (basso) e mescolando continuamente portate ad addensamento della crema e la ribollizione.
Coprite la crema con la peliccola a contatto e raffreddatela ( io la metto in lavandino con l’acqua fredda).
Preparate il pan biscotto al miele:
Prima di tutto preparate un tavolo di lavoro, 6 pezzi di carta da forno, il mattarello, la farina pesata, perchè con questo l’impasto bisogna lavorare quando è ancora caldo, dopo quando si raffredda si fa un po più di fatica per stenderlo.
Mette in una pentola lo zucchero, il burro, il miele. Acendete il fuoco medio basso e fatte sciogliere tutto.
In un bicchierino mescolate il bicarbonato con l’aceto e versatelo subito nel pentolino con il burro e lo zucchero.
Abbassate il fuoco e continate a cuocere e mescolare per qualche minuto finchè….
… finchè tutto in pentolino diventa dorato e sentite nell’aria odore del miele.
Quando l’impasto si è dorato spostatevi sulla tavola, girate con la frusta continuamente per 2-3 minuti per raffreddarlo un po, poi versate l’uova e mescolate energicamente.
Acendete anche il forno a 180°.
Dopodichè cominciate ad aggiungere la farina un po alla volta.
Quando l’impasto diventa denso, chè non riuscite più a girare….
… versate il resto della farina sul tavolo e anche l’impasto e lavoratelo a mano (dovrebbe assorbire il resto o quasi il resto della farina).
Dividetelo in 6 pezzi.
Stendete ogni pezzo dell’impasto sulla carta da forno, mettendoci la farina sopra e sotto, perchè si attacca facilmente.
La stesura deve essere sottilissima, più che riuscite senza rompere il disco.
Non preocupatevi se i bordi non sono regolari, tutto si aggiusterà dopo, adesso è importante stendere l’impasto finchè non è freddo.
Cuocete ogni disco in forno riscaldato a 180° finchè diventa dorato. Nel forno mio ci è voluto 4-5 minuti per ogni disco.
Laciate raffreddare i dischi. All’uscita dal forno sono morbidi, ma in giro di pochi minuti si induriscono.
Montate la crema nel frattempo.
Metete il burro morbido in ciotola del mixer e poi montatelo per qualche minuto finchè diventa sofficce e un più chiaro.
Continuando a montare versate a filo la salsa mou (deve essere fredda!), versatela sulla parete della ciotola, non sulla frusta, altrimenti scchizza dappertutto.Sciogliete un cucchiaio di caffe solubile in pocchissimo latte o nel liquore e aggiungete anche essi.
Poi continuando a montare aggiungete la crema pasticcera che avete preparato prima ( mi raccomando fredda, non tiepida) un po alla volta e montate finchè non si amalgama per bene ( un minuto,due non di più).
Togliete qualche bordo irregolare dai dischi di pan biscotto. Fatte attenzione perchè sono molto friabili. Non serve tanto, giusto per fare una sbricclata su ultimo stratto della torta.
Cominciate a montare la torta.
Prendete il primo disco e stendete lo stratto di crema.
Lo stratto di crema non deve essere alto, basta qualche milimetro, altrimenti non vi basta la crema per 6 stratti.
Coprite con un altro disco e di nuovo stendete lo stratto di crema e cosi via con altri dischi.
Ultimo stratto formate sbricciolando i ritagli dei bordi del pan biscotto.
Questo è l’aspetto finale, dopo tanto lavoro 🙂
Coprite con la pellicola e metete in luogo fresco per un giorno ( l’ho messo in frigo) perchè i dolci con il miele hanno bisogno di riposo per ammorbidirsi..
sono appena tornata da Praga e non appena ho un attimo di tempo non vedo l’ora di farla <3 grazie
Io conosco la ricetta più buona e anche più facile ed è più vecchia della Marlenka. È una torta di miele. Se siete curiosi scrivete aliceves@alice.it
Da qualche settimana, i prodotti Marlenka si possono trovare anche ad alessandria…gnam…gnam…