Buongiorno. La ricetta che Vi presento oggi è un classico strudel con le mele. Ne ho mangiati tanti di strudel, con tanti rupieni creativi, ma quello classico, per me è migliore. Io lo faccio semplicemente con le mele, la cannella, l’uvetta e i mirtilli rossi e niente altro, perchè non voglio coprite il sapore delle mele, a contrario, le voglio mettere al primo posto in modo che, sono loro il protagonista del piatto. Adoro il profumo di mele cotte che si sparge in tutta la casa, quando faccio lo studel, e Voi?
Anche se lo strudel è una parola tedesca,si tratta di una specialità tipica austriaca e propio li, quasi sempre viene servita con una salsa di accompagnamento. Cosi pure io ho servito il mio strudel con la salsa alla vaniglia. Per la scelta delle mele vi consiglio la varietà golden, che è abbastanza dolce e non rilascia tanta l’acqua durante la cottura, quindi involucro di pasta si cuoce bene, per le altre varietà vanno bene anche le renette, ma ultimamente mi trovo meglio con le golden, sia come sapore, sia come cottura, ma Voi, se volete cambiare, sciegliete quelle che preferite, basta che non sono tanto succosi. Lo strudel è un dolce da vero semplice, la pasta si lavora e stende bene, quindi non avete paura di provare, sono sicura che Vi uscirà una meraviglia.
Per la pasta dello strudel vi consiglio di seguire la ricetta, è un dosaggio che uso da tanto tempo e non mi ha mai fatto brutti scherzi, in caso di necessità si può sostituire il latte con l’acqua, poi c’e aggiunta di aceto, è importante, quidni non saltate e non vi preocupate, l’aceto durante la cottura evaporerà e non si sentira per niente, ma vi donerà una bella elasticità e croccantezza alla pasta dello strudel. Vi consiglio di preparare lo studel poco prima di servirlo, perchè per primo, se lo servite tiepido è più buono e più profumato, secondo con passare delle ore la pasta piano, piano perderà la croccantezza assorbendo l’umidità delle mele, sarà sempre buonissima, ma meno croccante.
Ingredienti:
Per la pasta strudel:
120 g farina
75 g di latte caldo ( semplicemente lo peso sulla bilancia, perchè cosi è più preciso che misurare in ml)
2 cucchiai di aceto di mele
20 g di burro fuso e raffreddato
Per il ripieno:
1/2 bicchiere di uvetta
1/2 bicchiere di mirtilli rossi ( sia l’uvetta che i mirtilli mettete per mezza oretta in acqua calda per reidrattarli)
4 grosse mele Golden
cannella quanto basta
zucchero quanto basta ( di preciso ho aggiunto 4 cucchiai,ma dipende anche quanto dolce volete il ripieno)
Altri:
semola o semolino per cospargere la pasta strudel
20 g di burro fuso per spennellare la pasta strudel
Per la salsa alla vaniglia seguite questa ricetta
Preparazione passo dopo passo strudel classico con le mele e l’uvetta:
Settaciate la farina e metete in una ciotola larga da poter lavorare poi con le mani.
Versate il latte caldo e mescolate con la forchetta,poi lavorate con le mani finchè tutti gli ingredienti formano un panetto.
A quell punto aggiungete l’aceto e continuate a lavorare finchè l’impasto diventa bello elastico,liscio e morbido (ci vogliono 10-15 minuti).
Nel frattempo fatte sciogliere e raffreddare 20 g di burro.
Quando il panetto è bello liscio e morbido, come fase finale aggiungete il burro fuso e raffreddato e continuate a lavorare il panetto finchè non assorbe tutto il burro per bene ( direi altri 5 minuti).
Avvolgete il panetto con la pellicola e lasciate riposare 30 minutiin frigo.
Nel frattempo sbucciate le mele, tagliatele a metà e poi ancora a metà, togliete i torsoli e tagliate a fettine sottili.
Aggiungete alle mele l’uvetta e mirtilli rossi, cospargete con la cannella e lo zucchero, mescolate ed assagiate, se le mele vi sembrano abbastanza condite e dolci, il ripieno è finito, altrimenti aggiungete ancora un po dello zucchero e rimescolate.
Trascorsi 30 minuti, prendete l’impasto dal frigo e stendetelo fino lo spessore di circa 2 mm su una spianatoia infarinata.
Sciogliete già altri 20 g di burro, cosi dopo è pronto
Dopodichè tirate l’impasto con le mani, delicatamente finchè sembra quasi trasparente. Con questo l’impasto si lavora molto bene ed è raro che si rompe, ma fatte attenzione, che cio non accada.
Prendete il mattarello e avvolgete l’impasto su di esso, cosi sarà più facile spostarsi su un canovaccio infarinato.
Infarinate con la semola un canovaccio da cucina pulito e stendete su di esso la pasta strudel, poi spennellatela con il burro fuso ( serve per impermeabilizzare l’impasto).
Cospargete la pasta strudel con la semola o il semolino ( serve a legare il liquido che uscirà dalle mele durante la cottura).
Mette il ripieno di mele su uno dei lati, mantenendo la distanza di circa 10 cm dal bordo.
Coprite le mele con il bordo che avete lasciato tirando leggermente la pasta, poi aiutandovi con il canavaccio arrotolate il strudel.
Tagliate il bordo di pasta in eccesso, chiudete i bordi laterali.
Spalamte con il restante burro anche sopra lo strudel.
Se volete fatte le decorazioni con i rittagli.
Cuocete a 180° per 40-45 minuti o finchè vedete che lo strudel è diventato bello dorato. Poi è pronto.
Se volete servitelo con la salsa alla vaniglia. Buon appetito!