Ricetta salsicce e lenticchie in umido

lenticchie-2

La lenticchia è uno dei legumi più antico al mondo, il suo “adomesticamento” risale al 7000 a.C., orginaria dell’Asia (oggi territorio del Siria settentrionale), si diffuse in tutto il bacino Mediterraneo, diventato uno dei cibi di base della Grecia e antica Roma.
Dal punto di vista nutrizionale è un legume molto nutriente (335 kcal per 100 g), ricco di proteine (24%), di fosforo, ferro e vitamine B. Dopo la raccolta le lenticchie vengono essiccate e sucessivamente, solo sotto questa forma si trovano in commercio.
E un alimento che si conserva benissimo ed è comodo, averlo sempre in dispensa per creare piatti sani e nutrienti. Ammollo delle leticchie che spesso scoraggia i cuochi principianti non è sempre necessario, serve solo ad accellerare la cottura, perchè senza ammollo ci vogliono circa 2 ore per cuocere le lenticchie, con ammollo il tempo medio è di circa 40 minuti. Poi per dire la verità la lenticchia non ha bisogno di 12 ore di ammollo come altri legumi, bastano anche 2 ore in l’acqua tiepida. Un consiglio che Vi posso dare guardate sempre consigli sulla confezione, perchè ci sono tantissime varietà di lenticchie, che si differenziano per spessore della bucia e ci sono quelle che non hanno propio bisogno di nessun tipo di ammollo (mi vengono in mente lenticchie di Castelluccio,che verramente sono di un ottima qualità e cuocono veloce senza ammollo);

salsiccie e lenticchie-10
Dopo una breve intoduzione finalmente posso presentarvi la ricetta di oggi. E’ un classico che conoscete sicuramente tutti : salsicce e lenticchie in umido; Durante le stagioni di autunno e l’inverno diventa il mio comfort food:  è caldo, è buono, è nutriente e sano, ha tutto che si può desiderare durante le giornale frredde. Questo piatto l’ho preparo spesso, non metto tante salsicce, giusto per insaporre le lenticchie, perchè già di per se, sono molto nutrienti, diciamo una salsiccia a testa, ma Voi se volte, metteteci di più. Poi un altra cosa, che Vi dico, mi faccio furba e le divido in due parti, per es. la sera servo le salsicce con lenticchie e pane abbrustolito, giorno dopo aggiungo la pasta e servo pasta e lenticchie, è un modo mio di “prendere due piccioni con una fava”, perchè nel mondo di oggi l’impegni sono tanti e la giornata ha solo 24h….

Ingredienti per 2 porzioni abbondanti :

2 o più salsiccie di qualità
300 g di lenticchie
1 costa di sedano
1 cipolla
1 scatola di pomodori a pezzetti o pelati o polpa (400g)

50 ml di vino bianco
1 cuchiaino di sale
1 rametto di rosmarino fresco
spezie ( peperoncino,maggiorana, origano, pepe nero o/e altre secondo i Vostri gusti)
qualche foglia di basilico

olio e.v.

Preparazione passo dopo passo:

salsiccie e lenticchie

Buccarellate le salsicce, tagliate fine la cipolla e sedano.

 

 

 

 
salsiccie e lenticchie-2

In una pentola scaldate un po d’olio, mettete il rametto di rosmarino e le salsicce, fatteli abbrustollire per bene.

 

 

 

 

salsiccie e lenticchie-3

Quando le salsicce diventano belle dorate aggiungete la cipolla e il sedano ( il motivo per il quale le aggiungo dopo perchè non voglio brucciare la cipolla, che dopo diventa amara e poi essa rilascia anche l’acqua, quindi c’e rischio che invece di soffriggere la salsiccia la si fa bollita)

 

 

salsiccie e lenticchie-4

Quando la cipolla comincia a dorarsi sfumate con il vino bianco.

 

 

 

 

salsiccie e lenticchie-5

Quando il vino è evaporato aggiungete le lenticchie e il pomodoro.

 

 

 

 

 

salsiccie e lenticchie-6

Aggiungete anche l’acqua, circa 2-3 cm sopra le lenticchie in modo di coprirle.

 

 

 

 

 

salsiccie e lenticchie-7

Aggiungete l’aromi e spezie che Vi piacciono (peperoncino,pepe, origano ecc), coprite e fatte cuocere a fuoco medio-basso per circa 40 minuti o finchè le lenticchie non diventano morbide. Attenzione non cuocete al fuoco alto,perchè rischiate che la lenticchia si rompe e si spappola tutta. Ogni tanto date un occhiata se c’e bisogno di aggiungere altra l’acqua. Salate circa 10-15 minuti dalla fine della cottura e aggiungete le foglie di basilico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *