Ricetta Composta Marmellata di Mele con la Vaniglia

La ricetta che Vi presento oggi è teoricamente una composta di mele con la vaniglia, ma per l’abbitudine la chiamo marmellata di mele, anche se da un po, questo termine è riservato solo per le conserve di agrumi. A parte il nome è una marmellata di mele  fatta in casa con l’aggiunta della vaniglia, che io preparo non tanto per l’inverno come facevano le nostre nonne, perchè ormai le mele fresche ci stano sempre e costano pure poco, ma per averne qualche vasetto in frigo in caso mi venisse voglia di fare un dolce con la mousse di mele oppure ripieno per il crepes. E genuina, senza conservanti, solo le mele, un po di zucchero e la vaniglia. Per ottenere le composte, le marmellate o la mousse di mele di colore chiaro, c’è un trucchetto, non si sbuccia tutte le mele subito, ma una alla volta, si taglia  e si aggiunge subito alla  pentola, in questo modo si blocca il processo di ossidazione e le  conserve di mele mantengono un bell colore chiaro. Certo si può provare anche con l’aggiunta di succhi dell’agrumi, come limone o lime, ma non sempre funziona, questo metodo invece si. Ve lo consiglio 🙂

mousse-marmellata-confettura-mele

Ingredienti per circa 2 vasetti:

1 kg di mele (vanno bene le vostre preferite)

100 -150 g di zucchero ( per miei gusti, ma se volete potete variare la quantità)

1/4 di bacca di vaniglia

Preparazione passo dopo passo:

torta mele-13Mettete un dito di acqua in una pentola a fattela bollire. Sbuciate le mele una alla volta e tagliatele a cubetti. Aggiungete alla pentola con l’acqua bollente pezzeti di mele subito averle tagliate. Qundi procedete a rate.

 

 

 

torta mele-12Aggiungete lo zucchero e la bacca di vanilia alle mele. Coprite e fatte cuocere a fuoco basso. Ogni tanto girate le mele.Se vi domandate per quanto cuocere le mele – dipende dalla varietà di mele che l’avete usate, ci sono mele che cuocono subito, altre hanno bisogno di più tempo.

 

 

torta mele-11La composta di mele è pronta quando le mele cominciano a sfaldarsi, basta girare con cuchiaio e guardare.

 

 

 

 

sterilizzazione a secco

 Lavate e sterilizzate i vasetti. Io lo faccio a secco in forno a 100° per circa 30 minuti.

Poi versate la composta bollente e lasciateli faffreddare rovesciati se consumerete a breve (purtroppo non trovo la foto di questo passo – scusate); Se invece pensate di conservarli a lungo procedete con la pastorizzazione.

Con questa composta potete fare la mousse di mele, basta che frullate la composta prima di versarla nei vasetti, provate anche questo dolcetto, se Vi va..

torta mele-14

 

Per la ricetta di questo tortino con la mousse di mele cliccate qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *