Ricetta Cheesecake Mele e Rugiada

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-9

La ricetta che Vi presento oggi è un cheesecake tipicamente autunnale, con le mele e la rugiada. Qulche giorno fa, ho rifatto il formaggio fresco fatto in casa, la metà ho usato per gli ravioli, e con altra metà volevo sperimentare. Cosi mi sono inventata di fare un cheesecake con i sapori semplici, autunnali e di effetto. Avete presente le mattine di autunno, che quando si cammina, si sente umidità per fino nel naso, tutto è coperto di colori marrone- giallo-arancione, e i prati sono cosparsi con la rugiada…   è un spettacolo che mi ha ispirato.. ma.. tornando al cheesecake, è uscito buonissimo, si sente bene la genuità del formaggio, adolcito dallo  zucchero e la vaniglia, si sentono mele e la cannella, è un bell duetto. Unica cosa che la prossima volta devo fare,è lavorare più per uniformare gli stratti, userò qulache mela in più e le grattugierò per rendere lo stratto più uniforme e più alto, perchè essendo a fettine, durante il taglio le mele si sfaldavano, anche se devo dire, non era male quell efetto, perchè contrastava con la consistenza morbidà del cheesecake. Quindi, no lo so, devo provare la prossima volta per capire, quale versione mi soddisfferà di più, ho pure in mente di lasciare le mele solo sotto, che ne dite ?

Il gusto è perfetto, ma ricordate che io ho usato il formaggio fatto in casa, se voi userete la ricotta o la philadelphia, dovete aggiungere qualche lime nella lista della spesa, perchè la ricotta ha bisogno di una spinta nel gusto perchè è troppo neutra, la philadelphia invece è salata, e quindi quell sale bisogna contrastare un po, sia aggiungendo qualche grammo di zucchero in più, sia con l’acidità degli agrumi. Buona lettura e buon appetito.

cheesecake-mele-rugiada-ricetta

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-11

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-10

Ingredienti:

1 kg mele (ho usato varietà gala)

zucchero per le mele quanto basta

spolverata di cannella per le mele

Per il cheesecake:

2 uova

500 g formaggio fresco

100 ml panna fresca

80 g zucchero

25 g maizena

50 g burro molto morbido

1/2 stecca di vaniglia

un pan biscotto * per la base o i biscotti o la pasta frolla – io avevo uno congelato, preparato come in questa ricetta 

Per la meringa

2 chiare d’uovo

50 g zucchero

Per la meringa all’italiana:

70 g chiare d’ uovo ( circa 2)

140 g zucchero

70 g acqua

Preparazione passo dopo passo cheesecake mele e rugiada:

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda

 

 

Tagliate ( o grattugiate ) le mele in fettine sottili, aggiungete un po di zucchero e la cannella e cuocete finchè non si ammorbidiscono leggermente.

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-3

 

Preparate una teglia, coprite il fono con la carta da forno e metete il pan biscotto. Riscaldate il forno a 180°.

 

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-4

 

Versate sul pan biscotto la metà delle mele.

 

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-5

 

Uniformate  un po con il cuchiaio e mettete in forno per 5 minuti.

 

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-2

 

Nel frattempo metete in ciotola il formaggio, la vaniglia, la panna e lo zucchero.

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-6

Mescolate a velocità bassa e aggiungete l’uovo uno alla volta.

 

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-7

 

Poi aggiungete il burro, deve essere morbidissimo, se il vostro non lo è, allora scioglietelo leggermente.

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-8

 

Poi aggiungete la maizena, mescolate e spegnete la planetaria.

 

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-9

 

Togliete le teglia dal forno, versate la metà dell’impasto per cheesecake e metete in forno per 5 minuti.

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-10

 

Togliete di nuovo la teglia dal forno e versate le mele che sono rimaste prima.

 

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-12

Sullo stratto di mele versate il restante l’impasto del cheesecake. Rimetete in forno, abbassate la temperatura a 150° (ventilato) o 160° statico e fatte cuocere 1 ora.

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-13

Dopo  che è passata la mezza ora, montate le chiare d’uovo con lo zucchero a neve ferma.

 

 

 

 

ricetta-cheesecake-mele-rugiarda-14

 

Togliete in attimo il cheesecake dall’forno e spalmate la meringa sopra, fatte i segni con la forchetta e rimetete in forno ( dovrebbero mancare 25 minuti di cottura). Poi raffreddate nel forno  e metete in frigo per tutta la notte, cosi si rassoda per bene.

 

 

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-2

 

Prima di aprire la teglia passate con il coltello tra la torta e i bordi. Qui  sulla foto prima di mettere in frigo già compare la rugiada, Importante non stracuocere la meringa per avere questo effetto, deve avere colore beige, se non vi compare significa che è stata asciugata troppo.

 

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-4

Giorno dopo decorate la torta, io ho fatto con la meringa all’italiana, cioè ho messo lo zucchero e l’acqua a scaldare fino 122°.

 

 

 

 

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-3

 

Nel frattempo che si facceva il sciroppo di zucchero o montato le chiare a velocità media.

 

 

 

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-5

 

Poi ho versato a filo il sciroppo sulla parete (non sulle fruste) continuando a mescolare, poi ho alzato la velocità al massimo e ho lasciato a montare finchè la meringa non è diventata fredda ( ho toccato la ciottola per capire).

 

 

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-6

 

Ho messo la meringa in una sacca a poche.

 

 

 

 

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-7

 

Poi ho decorato la torta a ciufetti.

 

 

 

 

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-8

 

Poi ho ripassato la meringa con il fiammeggiatore da cucina.Dopo la cheesecake è pronta, per andare in tavolo. La decorazione, se non vi va potete anche non farla, oppure spalamre sui lati un po della panna montata, che forse è più semplice, come volte, è una cosa in più, che non influenza il gusto della cheesecake, fa effetto, è dolce , è morbida, ma quello che conta è la torta. Buona appetito.

cheesecake-mele-rugiada-ricetta-12

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *