Buongiorno. La ricetta che Vi presento oggi è un squisito cheesecake all’arancia. Una torta fresca, dolce, scenografica e semplicemente buonissima con gusto e profumo di arancie.
Durante la preparazione richiede un po di attenzione, ma ripaga con il gusto. Io le cheesecakes le faccio di solito con il formaggio fatto in casa, ma di quelli comprati il più adatto sarebbe il formagio tedesco quark, più facile trovarlo al nord, che al centro o sud Italia, per questo ultimamente lo faccio a casa, poi certamente si può anche sostituirlo con la philadelphia o la ricotta, ma in tal caso aggiungete qualche cucchiaiata di succo di limone, perchè sono dei formaggi troppo neutri e hanno bisogno di nota fresca.
Per quanto riguarda la cottura è lunga e a bassa temperatura. Anticipo le domande per chi volesse farla senza meringa sopra, prolungate la cottura di 30 minuti,comunque lo riscrivo anche nella ricetta.
Ingredienti tortiera 24-26 cm:
1/2 kg formaggio quark (o altro)
500 g mascarpone
150 g zucchero
circa 4 arance
50 g maizena
1/2 bicchiere uvetta reidrattata
4 cucchiai di scorza candita tagliata finemente
1/3 bacca di vaniglia
6 uova
Per il fondo:
200 g biscotti frollini al cacao
circa 50 g di burro
Per la meringa:
100 g di albume di uova ( sono 3 albumi lasciati dalle uova dell’cheesecake)
180 g zucchero
1 cucchiaio di succo di limone
1 cucchiaino di maizena
Per la salsa di arance:
scarti delle arancie usate per la cheesecake
1 bicchiere di zucchero ( se volete diminuire lo zucchero allora usate la gelatina per addensare la salsa)
1 bicchiere di acqua
1/2 cucchiaino di sale
Preparazione passo dopo passo cheesecake all’arancia:
Come prima cosa,frullate i biscotti e mischiatele con il burro fuso, foderate una teglia con la carta da forno e formate lo strato di biscotti, precuocetelo 5 minuti a 180°.
Sfilettate le arancie. Non butate niente, raccogliete pure il succo.
Nella ciotola del mixer mette il mascarpone, il formaggio, lo zucchero, la scorza di arancia, i semi di vaniglia.
Cominciate mescolare a velocità bassa aggiungendo un uovo alla volta. Dalle uova che c’è l’avete, lasciate da parte 3 albumi, cioè aggiungete un po alla volta 3 uova intere e 3 tuorli, conservate i 3 bianchi per la meringa. Se non volete fare la versione con la meringa allora aggiungete tutte le uova intere.
Alla fine aggiungete anche la maizena.
Aggiungete all’impasto di cheesecake l’uvetta reidrattata e mescolate.
Verstate l’impasto di cheesecake su fondo di biscotti precotto.
Sopra appoggiate lo stratto di arancie sfilettate e cospargete di zucchero.
Cuocete 20 minuti a 180°, poi abbasate la temperatura e cuocete 30 minuti a 130° e 30 minuti a 120° ( nella versione senza meringa 60 minuti a 120°).
Con i scarti delle arancie nel frattempo potete fare la salsa, cioè raccogliete tutto il succo d’arancia, togliete la parte bianca dalle bucce e buttatela, le bucce tagliatele a striscioline. Mettete il succo e le bucce nella pentolina, aggiungete l’acqua, lo zucchero e fatte cuocere finchè si riduce tutto ad uno sciroppo, poi aggiungete il sale.
Quandola cottura di cheesecake si avvicina a 10 -15 minuti alla fine montate le chiare d’uova con lo zucchero,aggiungendolo un po alla volta. Alla fine aggiungete il succo di limone e la maizena. Attenzione montate le chiare finchè lo zucchero non si è sciolto, perchè è uno dei più comuni errori durante la preparazione della meringa, se non siete sicuri se la meringa è montata bene, scivolate tra le ditta un po di essa e sentite se percepite i granelli di zucchero, in tal caso va montata finchè lo zucchero sia non percepibile. Togliete la cheesecake dall’forno e decorate con la mernga.
Ho cosparso sopra la meringa un po di scorza di arance tagliata finemente, ma non è indispensabile, quindi vedete voi, se vi va.
Rimetete il cheesecake in forno e cuocete 30 minuti a 120° e poi altri 30 minuti a 100°. Poi lasciate raffreddare con il forno socchiuso. Dopodichè la cheesecake si deve rassodare in frigo per minimum 10 ore, quindi conviene farlo giorno prima dalla consumazione. Buon appetito.