Ricetta Brioche Ripiene con il Formaggio Fresco Buonissimi

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-16

La ricetta che Vi presento oggi sono dei meravigliosi panini dolci – brioche ripieni con formaggio fresco. Sono buonissime. Non so come descrivervi il gusto ma immagginate una meravigliosa, morbida,dolce brioche con un pezzo di cheesecake dentro, ecco, è qualcosa di simile. Questi brioche li faceva la mia nonna e ci infilava dentro gli zaini come colazione  per la scuola. Per un po di tempo mi sono scordata di questi meravigliosi panini, ma un giorno il forno ha fatto capricci, sia rotta una spirale è scaldava solo da  sopra, io avevo un cheesecake dentro, lo cotto per 3 ore e nonostante tutto non era cotto, mi dispiaceva buttarlo, allora abbiamo mangiato la parte cotta, è quella non cotta ho raccolto in un contenitore e ho pensato che caso mai lo uso come ripieno per le crep. Ma giorno dopo mi sono riccordata, che con questo ripieno di formaggio potrei fare questi meravigliosi brioche della nonna. Ho congelato ripieno e li ho fatti quando il forno è stato riparato. Quando li ho assaggiato ho pensato, ma come mai che mi sono scordata per tutti questi anni di questa meraviglia? ehh..

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-20

Tornando alla ricetta.. è una brioche ripiena di formaggio, zuccherato e addensato dal tuorlo e un cucchiaino di maizena.  Come formaggio potete usare sia la ricotta, sia il formaggio spalmabile, io da un po di tempo uso quello fatto in casa, perchè è leggermente acidulo e mi piace quella nota di freschezza. Ripieno di base  è il formaggio, il tuorlo e lo zucchero, ma lo potete arrichire come me, con l’uvetta,il cioccolato bianco o quello che Vi piace. Io dico sempre, che la cosa migliore è  assaggiare, quindi assagiate sempre il vostro ripieno, vedete se troppo dolce, o poco dolce, se ci  vuole un goccio di limone, una nota di vaniglia ecc. solo cosi potete arrivare al risultato che Vi soddisfa pienamente. E ora al lavoro  🙂 Buona lettura e buon appetito.

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-17

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-18

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-19

 

Ingredienti:

Per la brioche:

400g farina (ho usato mnitoba)

70g burro

130 g latte

4 cucchiai d’olio di semi ( ho usato olio di riso)

1 uovo

50 g zucchero

20 g di lievito di birra fresco

pizzico di sale

Per il ripieno:

circa 350 g formaggio fresco ( ricotta o spalmabile)

1 tuorlo

4 cuchiai di zucchero

1 cucchiaino di maizena o fecola

1 pizzico di semi di vaniglia

poi se volete

circa 40 g cioccolato bianco ( in questo caso dimezzate lo zucchero da 4 a 2 cucchiai,poi assagiate)

una manciata d’uvetta reidrattata

Per la glassa:

5 cucchiai di zucchero in polvere

2 cucchiai di panna

Preparazione passo dopo passo brioche ripiene di formaggio:

pan brioche

Settacciate la farina in una grande ciotola, fatte un buco al centro.

 

 

 

 

pan brioche-2

Mescolate in un bicchierino il lievito con un cucchiaino di zucchero e uno di latte, versateli nel buco che avete fato nella ciotola con la farina.

 

 

 

 

pan brioche-3

Con una forchetta coprire la parte superiore di lievito con un po di farina spostando essa dai bordi del buco (suona complicato, ma si tratta solo di mescolare un po di farina per coprire il lievito versato).

Coprite la ciotola con un panno e lasciate riposare per 15 minuti cosi lievito comincia ad attivarsi.

 

 

pan brioche-4

Durante questo tempo, scaldate leggermente il latte con lo zucchero e il burro,l’olio, un pizzico di sale fino scioglimento del burro.

 

 

 

 

pan brioche-6

Raffreddate un po e poi aggiungete uovo e mischiate bene con una frusta o un cucchiaio.

 

 

 

 

 

pan brioche-7

Versate il composto di latte appena fatto nella ciotola con la farina e il lievito.

 

 

 

 

 

pan brioche-8

Iniziate ad impastare: prima mischiate con la forchetta per amalgamare bene ingredienti…

 

 

 

 

pan brioche-9

Poi continuate impastare a mano ( o in impastatrice) fino a quando l’impasto diventa liscio ed elastico. Se impastate a mano fattelo in ciotola, cosi evitate di aggiungere l’altra farina che indurrebbe troppo l’impasto.

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta

Mette l’impasto in una ciotola pulita, Copritelo con pellicola e mettete da parte in un luogo tiepido per un’ora e mezzo o fino al raddoppio.

 

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-5

 

Preparate il ripieno: sbattete tuorlo con lo zucchero, aggiungete il formaggio,il pizzico di vaniglia e se volete anche il cioccolato bianco sciolto e raffreddato e l’uvetta, alla fine la maizena, mescolate.

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-2

 

Versate l’impasto raddopiato dalla ciotola sul piano di lavoro infarinato.

 

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-3

 

Stendetelo con il mattarello fino spessore di 0,5 cm. Tagliate dei quadrati più o meno 10-12 cm per lato.

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-4

 

Ad ogni quadrato fatte dei tagli come nella foto.

 

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-6

 

Metete un po di ripieno.

 

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-7

 

Poi passate un lembo dall’altro lato e infilatelo nel bucco fatto con ritaglio ( come nella foto).

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-8

 

Fatte la stessa cosa con altro lembo e tutte due infilateli sotto la brioche.

 

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-9

 

Proseguite cosi con tutti i pezzi. Poi meteteli in una teglia, coprite e lasciate lievitare per circa 30-40 minuti.

 

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-11

 

Scaldate il forno a 160°.

Spalmate le brioche con il latte (o con lo tuorlo sbattuto)

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-12

 

Infornateli per 25-30 minuti.

 

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-10

 

Quando le brioche cuocono, preparate la glassa, cioè metete lo zucchero in polvere e la panna e girate finchè diventa bianchissima.

 

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-13

 

Sfornate le brioche e spalmate la glassa quando sono ancora calde.

Poi raffreddatele e servite.

Buona colazione e/o merenda 🙂

 

 

brioche-ripiena-ricotta-cornetti-ricetta-15

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *