Apple Pie Torta di Mele Americana

Buongiorno. La ricetta che Vi presento oggi è una famosa torta di mele americana, conosciuta in tutto il mondo, come Apple Pie. Tutti ne decantano la sua dolcezza, la sua prelibiatezza, la sua semplicità. Mi sa, che i Americani sono propio bravi in publicità, perchè l’ho fatta per fino io.

Che Vi posso dire? E’ una torta di mele semplice e buona. L’impasto è senza l’uova quindi la possono mangiare anche le persone intolleranti, le mele sono le protagoniste e questa è una cosa bella. Da servire assolutamente con il gelato alla vaniglia. Io lo fatto in casa, perchè con questo freddo, non mi andava di uscire per comprarlo. E’ un gelato classico a base di crema inglese con la panna montata.

Ho usato le mele golden delicious. Ho fatto tutte le foto passo dopo passo, come al solito e poi me li sono cancellata in un click ed ero dubbiosa se publicare la ricetta senza i pasaggi, ma in fondo  sono semplici, quindi ecco mi qua con apple pie 🙂

apple-pie-ricetta

apple-pie-ricetta-2

Ingredienti:

Per la pasta:

210 g di farina

1/2  cucchiaino di sale

2 cucchiai di zucchero

160 g di burro freddo

80 ml acqua fredda

10 ml di aceto di mele

Per il ripieno:

1 kg di mele (ho ustato golden delicious)

cannella a piacere

circa 50 g di zucchero

2-3 cucchiai di succo di limone

1 cucchiaio di farina

Altri:

1 uovo sbatturo per spennellare ( chi è intollerante salta questo ingrediente)

zucchero per spolverare

Per il gelato alla vaniglia fatto in casa:

200 ml latte

200 ml panna fresca

80 g zucchero

2 tuorli

1 cucchiaino di maizena o fecola

1/4 di stecca di vaniglia

Preparazione torta  di mele americana Apple Pie:

1.Come prima cosa preparate la pasta “crust pie”, cioè metete la farina settacciata, il burro, il sale, lo zucchero in una ciotola e lavorate prima l’ingredienti secchi finchè diventano sabbiosi, la cosa mogliore è usare un robot da cucina, per non scaldare l’impasto, se lavorate a mano, fattelo più veloce possibilmente. Poi aggiungete l’acqua ghiacciata e l’aceto, lavorate finchè non si forma un panetto compatto. Avvolgetelo con la pellicola e metete in frigo.

2.Nel frattempo preparate il ripieno. Sbucciate le mele, tagliate in 4, togliete il torsolo e poi tagliatele a fettine sottili. Cospargete le mele tagliate con lo zucchero, la cannella a piacere e succo di limone. Lasciate su un settaccio per 30-60 minuti a scolare, metete sotto un piatto o una ciotola e raccogliete il succo che eventualmente esce dalle mele. Versate questo succo in un padellino e accendete il fuoco, fatte ridurre  questo succo finchè è denso come sciroppo e aggiungetelo alle mele. Mescolate,spolverate con 1 cucchiaio di farina e ripieno è pronto.

3.Accendete il forno a 200°(statico) o 180° (ventilato).

4.Prendete l’impasto dal frigo, dividetelo a metà. Infarinate un piano di lavoro e stendete tutte due  dischi sottille,in modo che sono leggermente più grandi dalla teglia che userete ( si possono usare le teglie a bordi bassi, quelle per le crostate). Rivestite una teglia con primo disco ( la teglia o la coprite con la carta da forno o imburrate e infarinate, vedete voi, comè Vi è più facile). Verstate le mele facendo una “cupola”al centro. Coprite con il secondo disco d’impasto. Legate i bordi di tutte due dischi racchiudendo il ripieno, se c’e bisogno tagliate i bordi in eccesso. Fatte 4 tagli con un coltello affilato. Sbattete l’uovo e spenellate sopra la torta, cospargete con lo zucchero semolato e metete in forno. Cuocete finchè la pasta è bella dorata ( circa 50-60 minuti ma può variare a seconda delle potenza del vostro forno). Prima di tagliare intiepidite la torta leggermente. Servite con i gelato alla vaniglia.

Se volete fare anche il gelato alla vaniglia allora fatte cosi:

1.Metete i semi di vaniglia in un pentolino, versate il latte e portate a bollore a fuoco bassisimo.

2.Nel fratempo sbattete leggermente i tuorli con lo zucchero, poi aggiungete la farina.

3.Versate latte caldo nei tuorli, continuando a mescolare.

4.Rimetete il composto di latte e tuorli nel pentolino e riscaldate fino leggero addensamento ( se avete il termometro sono circa 85 °, se non l’avete allora togliete dal fuoco, quando vedete la prima bollicina).

5.Raffredate la crema, io la metto in lavandino con l’acqua fredda e mescolo, cosi si raffredda in pochi minuti.

6.Quando la crema è ben fredda, montate la panna fresca e aggiungetela alla crema, mescolate per bene e metete in frizzer. Se possibile ogni tanto rimescolate il gelato durante il congelamento. Lasciate qualche ora in freezer finchè il gelato si rassoda per bene.

Buon Apple Pie 🙂

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *