Ciao a tutti! adoro le torte al limone, ma volevo sperimentare una ricettina più leggera, senza burro..ecco che è nata questa torta al limone light! soffice e dal buonissimo sapore di limone; sono molto soddisfatta del risultato. La preparazione di questa torta è davvero semplice, dovrete semplicemente montare le uova insieme agli ingredienti liquidi ed aggiungervi la farina. Non spaventatevi se il composto risulterà consistente durante la lavorazione, l’aggiunta degli albumi a neve cambierà tutto. Quando l’assaggerete rimarrete stupiti! 🙂 per renderla più golosa e darle personalità, l’ho lievemente ricoperta con glassa al limone..provatela ragazzi! è buonissima..perfetta per la colazione e per addolcirvi la giornata..l’assenza di burro permette di concedervi una fetta in più! 😀 alla prossima ricettina! un saluto affettuoso a tutti!
Torta al limone
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
- 270 gr di farina 00,
- 3 uova grandi,
- 300 gr di zucchero,
- 4 cucchiai di olio di semi,
- il succo di 2 limoni,
- scorza gratuggiata di 1 limone,
- 1 bustina di lievito
Per la glassa di copertura:
- zucchero a velo vanigliato q.b,
- 1 cucchiaino di acqua calda,
- qualche goccia di limone
Procedimento: Separate i tuorli dagli albumi. In un’ampia ciotola unite i rossi con lo zucchero, il succo filtrato di 2 limoni, la scorza gratuggiata e l’olio di semi. Frullate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo, senza grumi. A questo punto, versatevi la farina e il lievito setacciati mescolando manualmente il composto. Risulterà abbastanza corposo, non preoccupatevi! montate gli albumi a neve ed uniteli all’impasto della torta, mescolando dal basso verso l’alto, delicatamente.
Trasferite il tutto in uno stampo con cerchio apribile, unto con poco olio sul fondo ed infornate a 165° forno ventilato (preriscaldato) per 30-35 minuti.
Verificate sempre l’avvenuta cottura del dolce utilizzando uno stuzzicadenti. Una volta cotta, lasciatela raffreddare. In una tazzina unite un po’ di zucchero a velo, qualche goccia di limone e pochissima acqua calda. Regolatevi ad occhio sulle quantità, fino ad ottenere una cremina densa ma sufficentemente liquida per glassare la torta. Ricoprite la torta con abbondante zucchero a velo e decorate con la glassa al limone. Buona torta a tuttiii!!!! buonissimaaaaa!!! 😀
Per non perdere le mie ricette, seguimi anche su Facebook! Clicca QUI! Ti aspetto nella mia golosa pagina! 😉
Fatta questa mattina, ho solo messo 100 gr. di frumina e 170 gr.di fariana 00 per renderla ancora piu soffice.
E’ stato un successone, la torta è veramente buona e ringrazio infinitamente della ricetta semplicissima ma di grande effetto
Ciao Lia!! ma che bellooooooo..come sono contenta!!! 😀 ottima l’idea della frumina..bravissima! lo terrò presente quando la rifarò..! è piaciuta un sacco anche a noi…io poi amo il limone da morire! 😀 grazie a te per averla provata!! un bacio e buona Pasquettaa!!!!
Fatta poco fa…c’è ancora il profumo di limone nell’aria…buonissima, grazie
Che bello Alessandra!! mi fa tanto piacere…;) adoro le torte al limonee!!!! questa è molto semplice ma è piaciuta tanto anche a me..^_^ un bacione e grazie a te!
ciao ho fatto la torta poco fa ….en la cottura non so cosa é suceso si a abassatto nel menso della torta il mio forno non e ventilato .grazie
Ciao Monica! mi dispiace mannaggia.. a quanti gradi hai tenuto il forno? perché lo statico va sempre tenuto a 180° quando si cuociono i dolci..;) anche in questo caso, avresti dovuto tenere la torta a 180°, mantenendo il tempo di cottura della ricetta..! spero possa esserti utile in futuro..un bacione!
Ciao tesorino..questa torta al limone è sublime… ADORO I LIMONI!! Poi senza burro ..mamma mia che meraviglia!!!!2
Buon viaggio.. e buona Spagna!! Beso angie
Grazie di cuoree Angie..un abbraccionee!!! a prestissimo!!
Ciaooo tesorinaaaa!!!! 😀 che bello leggerti qui….evviva la torta al limone!!! la tua preferita!! ^_^ grazieee….
Fatta ieri..seguito tutto alla lettera,ottimo sapore ma è rimasta cruda.. 🙁 peccato!
Ciao Elvira!! come mai è rimasta cruda??! a quanti gradi l’hai cotta e con quale modalità? che peccato..dispiace anche a me..! hai fatto la prova stuzzicadenti? 😉 un caro saluto e auguri di buon anno! fammi sapere se posso darti qualche consiglio..ciaoo!!
Come indicato 165 gradi forno ventilato!si è anche abbassata verso il centro.. La prossima volta posso usare modalità statica aumentando i gradi?e come tempo? Grazie!!buon anno anche a te e complimenti per le tue ricette!
Che strano Elvira.. ho solo la modalità statica e non mi ha mai creato questo problema.. :/ ma come sempre, ogni forno è una storia a parte! 😉 certo, puoi cuocerla a 180° funzione statica, per lo stesso tempo circa..dopo 30 minuti, fai la prova stuzzicadenti: se è asciutto vuol dire che è pronta! altrimenti proseguirai ancora un po’..^_^ grazie mille a te per i complimenti!! spero che la torta ti venga bene..un bacio e buon anno!!!!