La salsa bolognese, che tutti conoscono come il ragù, è un sugo favoloso, che non può mancare dalla nostra tavola. Ho imparato a cucinare il ragù, grazie a mia nonna, che ogni settimana lo preparava per suo marito e le sue adorate nipoti..deliziandoci con le sue tagliatelle, tortelloni, e lasagneee….proprio condite con la salsa bolognese! Il procedimento del ragù è molto semplice, occorrerà avere un po’ di tempo a disposizione, la cottura della salsa bolognese è abbastanza lunga. Alla fine, il vostro palato vi ringrazierà! con gioia condivido insieme a voi, la ricetta del ragù più buono del mondo! 😀
[banner size=”468X60″ type=”text”]
Ingredienti:
600 gr di scanello (o in alternativa, misto per ragù),
100 gr di pancetta arrotolata,
latte intero q.b.,
1 sedano,
1 carota,
1 cipolla,
1 noce di burro,
olio e.v.o q.b,
1 bottiglia di passata di pomodoro rustica ( a pezzettoni),
sale grosso q.b.,
dado di carne q.b
Procedimento: Preparate un battuto di sedano, carote e cipolla e fatelo soffriggere in un tagame di terracotta, con olio, burro e la pancetta, che avrete tagliato finemente.
Quando il tutto avrà raggiunto la giusta doratura, aggiungete lo scanello, tagliato in piccoli pezzi e coprite con il latte, cuocendo lentamente, a fuoco basso. Attendete che il latte venga assorbito dalla carne e aggiungete la passata di pomodoro. Ora dovrete coperchiare e fare cuocere a fuoco minimo per almeno 3 ore. Durante la cottura, salate a piacere con sale grosso e qualche scaglia di dado di carne o vegeatale, se preferite.
Avrete così ottenuto uno dei sughi più buoni della cucina italiana! 😀
che io sappia, e come io faccio, si usa un misto di carne bovina e suina inoltre mai la passata bensi’ la conserva ,meglio Mutti,triplo concentrato ,alla fine si aggiunge un poco di latte mentre prima la carne si sfuma con del buon vino prima di aggiungere la conserva e il brodo di carne ,un saluto dal Brasile
Ciao Alberto e benvenuto!! 😀 la mia ricetta è di famiglia, mia mamma ha sempre cucinato il ragù in questo modo..ma va benissimo anche la tua versione! ^_^ diciamo che ogni bolognese prepara il ragù con qualche piccola differenza..un po’ a modo suo! ;)) un bacione e salutami il Brasile!!