Buongiorno a tutti! sono davvero felice di lasciarvi questa splendida ricetta..Polpo grigliato su cuore di bue e pesto al basilico! semplicissimo e buono da impazzire! lo scorso fine settimana, abbiamo cenato in uno dei nostri ristoranti di pesce preferiti e in quell’occasione, abbiamo gustato questo piatto. Siamo rimasti a bocca aperta! così, ho pensato di realizzarlo in casa e il risultato è stato eccellente, praticamente uguale! Il polpo grigliato è uno sballo e abbinato al gusto del pesto e alla freschezza del pomodoro, da’ vita a un connubio stupendo. Non perdete questa delizia..buon proseguimento di giornata!
Polpo grigliato su cuore di bue e pesto al basilico
Ingredienti per tre persone:
- 500 gr di polpo fresco pulito,
- 2 pomodori grandi occhio di bue,
- basilico pronto q.b,
- olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b,
- 1/2 cipolla,
- 1/2 carota,
- prezzemolo fresco q.b
Procedimento: Preparate il brodo riempiendo una pentola grande di acqua. Aggiungete la cipolla, la carota, qualche ciuffo di prezzemolo e un po’ di sale grosso.
Portate a bollore e immergete il polpo, già pulito e privato del suo dente. Dovrà essere completamente immerso dal brodo. Lasciatelo cuocere per mezz’ora, spegnete il fuoco e coperchiate. Lasciatelo in immersione per un’altra mezz’ora abbondante. Scolatelo aiutandovi con la schiumarola.
Il polpo dovrà raffreddarsi completamente, solo allora potrete tagliarlo in più parti, riducendo i tentacoli a metà, nel senso della lunghezza. Scaldate molto bene una piastra o bistecchiera e grigliatelo per 8-10 minuti, a fiamma vivace.
Salate e pepate quanto basta, nel corso della cottura e una volta pronto trasferitelo in un piatto, mantenendolo al caldo. Nella stessa bistecchiera, grigliate anche il pomodoro per un paio di minuti.
Ora potete comporre il piatto: distribuite un po’ di pesto sul fondo, aiutandovi con una penna decoro o un cucchiaino. Sciacquate il pomodoro, tagliatelo a metà e adagiatelo sul pesto. Condite con un filo d’olio e sale.
Sistemate il polpo grigliato sul cuore di bue e terminate la preparazione con un po’ di pesto, un filo d’olio, sale e pepe. Procedete in questo modo, fino ad esaurimento degli ingredienti.
Il piatto è pronto! sentirete che bontà..;) buon appetito!
Per non perdere le mie ricette, seguimi anche su Facebook! Clicca QUI! Ti aspetto nella mia golosa pagina! 😉