Adoro le focacce e voi? 🙂 la ricetta di questa focaccia soffice all’olio è davvero strepitosa..mi piace spulciare tra libri, internet, quaderni di famiglia e creare qualcosa di personale, reinterpretando le ricette. L’impasto di questa focaccia è particolare, ricco di liquidi e arricchito di un’emulsione al sale finale, che le conferisce un sapore fantastico! L’esecuzione della focaccia soffice all’olio è molto semplice, dovrete unire gli ingredienti con un cucchiaio e fare lievitare l’impasto alcune volte. Infornare e avrete ottenuto una focaccia morbida, sapida al punto giusto..ottima da sola e perfetta per esaltare salumi e formaggi! 🙂 provatela! baci baci a tuttiii!!!
Ingredienti per uno stampo da 30 cm:
- 500 gr di farina 00,
- 300 ml di acqua tiepida,
- 15 gr di lievito di birra,
- 2 cucchiai di olio e.v.o,
- 1 cucchiaino e mezzo di sale
Per emulsionare la focaccia:
- 45 ml di acqua tiepida,
- 45 ml di olio e.v.o,
- 15 gr di sale
Procedimento: In un’ampia ciotola mescolate la farina e il sale, create un foro al centro ed unite l’olio, il lievito e l’acqua tiepida. (l’ho scaldata lievemente sul fuoco). Mescolate gli ingredienti con un cucchiaio fino a renderlo abbastanza omogeneo. Ungete l’impasto ottenuto con un filo d’olio, copite con un canovaccio e fate lievitare pe 10 minuti in un luogo lontano da correnti d’aria.
Riprendete l’impasto e versatelo in una teglia, aggiungendo ancora un filo d’olio. Coprite e fate lievitare per ulteriori 10 minuti. Ora stendete la pasta con le mani e fatela lievitare per 20 minuti.
Infine, con la punta delle dita esercitate una lieve pressione su tutta la superficie e inrorate l’emulsione di olio, acqua e sale su tutta la focaccia. Coprite e fate ancora lievitare per l’ultima volta, una ventina di minuti.
Preriscaldate il forno a 175° funzione ventilata, e fate cuocere la focaccia pe 25 minuti. Lasciatela intiepidire prima di servirla. Superrrr buonaaaaaaaa!!! 😀
Per non perdere le mie ricette, seguimi anche su Facebook!Clicca QUI! Ti aspetto nella mia golosa pagina! 😉
Ottima ottima!!! L’ho fatta ieri sera… divina! Ho diviso l’impasto in due tortiere da 28 cm e per l’emulsione ho aggiungo anche un pò di rosmarino… soffice e morbida!!! L’hanno portata anche a scuola mio figlio come merenda e mio marito per il lavoro, loro l’hanno tagliata in mezzo e farcita…Secondo te l’altra tua ricetta di focaccia con le olive (http://blog.giallozafferano.it/golosofia/focaccia-alle-olive-ricetta-veloce/) è così morbida come questa??? Perchè se no uso questa ricetta base uso questa ma aggiungo le olive sia nell’impasto che nella superficie… oddio ti ho scritto un poema!!
Ciao Cinziaaa!!!! 😀 che spettacolo che seiii…^_^ sono felice vi sia piaciuta tanto!! in effetti è una crescenta buonissimaaa…;) usa pure questa e aggiungici le olive!! l’altra è una ricetta più veloce ma non è buona come questa..:) puoi anche aggiungerci la salsiccia e la cipolla…che bontà!!! magari la salsiccia la cuoci un po’ in padella prima di farcire la focaccia..un abbraccio bellaa e buona serata!!
Come promesso sto preparando la versione con le olive, usando sempre questa ricetta! 😉 Ho messo alcune olive sminuzzate nell’impasto 😀 non vedo l’ora di assaggiarla!
Ma che bontà Cinziaaaa!!!! 😀 vedrai che sarà fantastica…;) mandamene un pezzo virtualeee!!! ^_^ tanti baci e buon weekand!!!
Buonissima…ho aggiunto il grana a scaglie gli ultimi 5 minuti…squisita!
Mi fa molto piacere Carla!! 😉 ottima l’idea del grana a scaglie..e su questa focaccia, puoi davvero mettere ciò che vuoi!! 😀 un bacione!