Crostata al mascarpone e confettura di albicocche, un dolce spaziale! semplicissimo da realizzare e senza accendere il forno!la base è quella di una classica cheesecake, che ho arricchito con crema al mascarpone e la mia marmellata preferita..il risultato è stato fantastico! una base scioglievole di biscotti, ingolosita da una farcia cremosa e irresistibile…ottima servita fredda!! perfetta per l’arrivo dell’Estate.. 😉 provatela nel fine settimana..! un forte abbraccio a tutti e buon Sabato!
Crostata al mascarpone e confettura di albicocche
Ingredienti per uno stampo rettangolare da cm
- 300 gr di biscotti Digestive,
- 120 gr di burro,
- 160 gr di mascarpone,
- 90 ml di panna vegetale Hoplà,
- 3 cucchiai abbondanti di zucchero a velo,
- 200 gr di confettura di albicocche,
- 15 gr di gocce di cioccolato bianco (facoltative),
Procedimento: Per prima cosa fondete il burro in un pentolino e lasciatelo raffreddare un po’. Inserite tutti i biscotti in un mixer e polverizzateli, riuniteli poi in una ciotola e unite il burro fuso. Amalgamate fino ad ottenere un composto morbido e sbriciolato.
Versatelo sul fondo dello stampo (il mio ha il fondo estraibile, è troppo comodo), distribuitelo uniformemente e livellatelo con le dita, pigiandolo e compattandolo al meglio. Riponete la base in frigorifero per un’oretta circa.
Nel frattempo, dedicatevi alla farcia: riunite in una ciotola il mascarpone e lo zucchero a velo, amalgamateli bene con un cucchiaio e in seguito, aggiungete anche le gocce di cioccolato bianco. Montate a parte, la panna vegetale ben refrigerata e unitela al mascarpone, fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Riprendete la base della crostata e spalmate sulla superficie, due cucchiai di confettura. A quel punto versate la crema al mascarpone, (conservatene due cucchiai) livellatela al meglio con una spatola e ricopritela con la confettura di albicocche, creando dei movimenti circolari con il cucchiaio, in modo da fonderla meglio con la crema.
Terminate il dolce con riccioli di crema in superficie, utilizzando una siringa da pasticcere con punta larga. Riponete nuovamente la crostata in frigorifero, fino al momento del servizio. Vi consiglio di lasciarla a temperatura ambiente qualche minuto, prima di gustarla. Buonissimaa e golosa.. 😛
Consiglio: la crostata si conserva in frigorifero per qualche giorno.
Per non perdere le mie ricette, seguimi anche su Facebook! Clicca QUI! Ti aspetto nella mia golosa pagina! 😉