In occasione della Pasqua, non potevo non realizzare una golosissima Colomba alla nutella..;) che bontààààà!!! è buonissima amici; soffice e irresistibile! ed essendo senza lievitazione e piuttosto veloce da preparare, è ancora più piacevole mettersi all’opera! cosa state aspettando? correte a comprare il necessario e concedetevela!! 😀 baci baci e buon fine settimana..e fatemi sapere com’è venuta! ^_^
Colomba alla nutella
Ingredienti per uno stampo da 750 gr. :
- 150 gr di farina 00,
- 150 gr di fecola,
- 150 gr di zucchero,
- 200 gr di burro,
- 4 uova intere,
- 1 fialetta aroma limone,
- 1 bustina di lievito per dolci,
- 1 bustina di vanilina,
- 1 pizzico di sale,
- 70 gr di arancia candita,
- 250 gr abbondanti di nutella,
- liquore per dolci q.b,
Per la glassa di copertura:
- 100 gr di zucchero,
- 50 gr di mandorle frullate,
- 100 gr di nocciole,
- 1 albume,
- mandorle intere q.b,
- granella di zucchero q.b
Procedimento: In una planetaria inserite la farina, la fecola e il burro ammorbidito. Utilizzate il gancio a foglia per cominciare ad amalgamare gli ingredienti, ad una media-bassa velocità.
Aggiungete anche lo zucchero e le uova e continuate ad impastare. Dopo un po’ unite anche le arance candite, il lievito, la vanilina, il sale, l’aroma limone e un po’ di liquore per dolci.
Procedete ad impastare fino ad ottenere un composto morbidissimo e ben amalgamato. Riempite per metà lo stampo da colomba e aggiungete tutta la nutella che avrete sciolto per una ventina di secondi, al microonde.
Ricoprite la nutella con la restante metà del composto, facendo attenzione a non lasciare spazi liberi. Il cioccolato dovrà infatti essere ben coperto!
Ora dedicatevi alla glassa di copertura: unite in una ciotola le mandorle frullate insieme alle nocciole e allo zucchero; aggiungete l’albume. Mescolate manualmente. Rivestite la colomba con tutta la glassa, cercando di distribuirla in modo uniforme; aiutandovi con una spatola.
Aggiungete qualche mandorla intera in superficie e granella di zucchero. Infornate a 165° funzione ventilata, per 50 minuti al massimo. Fate la prova stuzzicadenti come sempre; se risulta asciutto, il dolce è pronto. In alternativa, potete cuocerlo a 180° funzione statica, per lo stesso tempo circa; ma ovviamente regolatevi in base alle caratteristiche del vostro forno.
Lasciatela raffreddare molto bene prima di tagliarla e gustarla. E’ davvero golosissimaaaa e tanto buona!! 😀
Consiglio: per conservare al meglio la colomba e mantenere la sua morbidezza per giorni, rivestitela con carta alluminio. 🙂
Per non perdere le mie ricette, seguimi anche su Facebook! Clicca QUI! Ti aspetto nella mia golosa pagina! 😉