La caprese al limone è una fantastica variante della classica caprese al cioccolato. La mia torta preferita della nostra mitica Sonia Peronaci! Ho preso la ricetta dal sito di Giallozafferano, in quanto sperimentata tante volte è una torta meravigliosa..unica e irresistibile! Nella caprese al limone, gli ingredienti base (uova e mandorle), vengono arricchiti dal cioccolato bianco, che contrasta con l’aroma acidulo dei limoni. L’aggiunta del limoncello poi, esalta ancora di più il sapore intenso di questa torta e conquisterà il palato dei vostri ospiti al primo morso! Provatela ragazzi, non la lascerete mai più! 😀 baciooo!!
Ingredienti per uno stampo da 24 cm:
- 5 uova,
- 200 gr di zucchero,
- 200 gr di mandorle pelate,
- 200 gr di cioccolato bianco,
- 150 gr di burro fuso (temp.ambiente),
- 1 bustina di lievito per dolci,
- 1 fialetta aroma limone,
- 50 gr di fecola,
- scorza di 3 limoni e il succo di 1,
- 2 dita di limoncello (bicchierino piccolo)
Per guarnire:
- zucchero a velo vanigliato q.b
Procedimento: Sminuzzate molto finemente il cioccolato bianco. In un mixer, ponete le mandorle e 100 gr di zucchero: frullate fino a ridurre tutto in polvere e trasferite la farina ottenuta in una capiente ciotola.
Unite il cioccolato bianco, la scorza gratuggiata dei limoni e infine la fecola e il lievito. Mescolate tutto con un cucchiaio di legno.
Fondete il burro e unitelo al composto, aggiungete anche il succo del limone e il limoncello. Infine, versate la fialetta di aroma al limone. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.
In una planetaria, montate per 10-15 minuti, le uova insieme all’altra metà dello zucchero, fino ad ottenere una crema gonfia, liscia e chiara. Unitela delicatamente agli ingredienti, mescolando dal basso verso l’alto.
Versate il composto ottenuto in uno stampo ricoperto di carta forno e cuocete a 170° (statico) per 55-60 minuti. Se avete il ventilato, come me, cuocete per il medesimo tempo a 155°. Verificate sempre l’avvenuta cottura con uno stuzzicadenti, che dovrà risultare asciutto. Sfornate la torta e lasciatela raffreddare. Spolverizzate con zucchero a velo e godetevela! meravigliosa….;)
Consiglio: se dopo la prima mezz’ora, la superficie della torta dovesse scurirsi eccessivamente, copritela con un foglio di aluminio e proseguite la cottura.
Per non perdere le mie ricette, seguimi anche su Facebook! CLICCA QUI ti aspetto nella mia golosa pagina! 😉
….ha un aspetto veramente bello…questa e’ la classica torta che a guardarla sembra , una torta normalissima , ma appena l’assaggi non finiresti piu’!! brava!!!!!!!!!!!!
E’ proprio così Gabri….sembra una torta qualunque…e invece…rimani stregatooo!!! anche perchè si scioglie in bocca…devi farlaaaaaaa!! e poi mi dirai il deliriooo…….:D graziee caroo!!!! buona seratinaaaaa!!!!! 😉