La Torta zuppa inglese è un dolce scenografico e golosissimo che unisce la delicatezza e il profumo della crema pasticcera all’aroma intenso dell’alkermes racchiusi tra due dischi di soffice e profumatissima torta margherita. Questa è la torta che ho scelto di portare in tavola per il compleanno di mia mamma, che adora appunto la zuppa inglese e da tanto me ne chiedeva una versione in torta. Se anche voi siete amanti di questo classico della cucina italiana, non potete perdervi la sua rivisitazione in formato torta a strati!
Come base ho scelto una semplicissima torta margherita (la ricetta è di Misya) mentre come farcitura la super collaudata crema pasticcera di mia mamma…un abbinamento perfetto e una vera bomba!Non avevo mai provato la margherita prima ma credo proprio la userò come base per altri dolci a strati, visto che è davvero semplice da preprarare ma il risultato è assicurato.
La mia Torta zuppa inglese è perfetta come dolce in occasioni speciali oppure come torta di compleanno, per chi ama sapori più classici e vuole optare per qualcosa diverso dalla solita torta al cioccolato. Provatela e sarà amore a primo assaggio! Ecco come prepararla

- DifficoltàAlta
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo8 Ore
- Tempo di cottura50 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti:
Per la torta margherita:
3 uova
150 gr di zucchero
100 gr di burro
150 gr di farina
120 gr di fecola
75 ml di latte
Scorza di limone qb
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito
Per la crema:
500 ml di latte
2 uova (solo i rossi)
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di farina
Scorza di limone qb
Per completare:
Alkermes qb
Zucchero a velo qb
Procedimento:
Per prima cosa, preparare la torta margherita montando lo zucchero col burro morbido. Aggiungervi le uova una ad una e iniziare ad incorporarvi le farine, alternandole al latte. Continuare a montare bene e completare con la scorza di limone grattugiata, la vanillina e il lievito. Versare l’impasto in uno stampo da 24 cm imburrato e cuocere a 180° per circa 40 minuti (fate la prova stecchino!). Lasciar raffreddare completamente la torta.
Preparare ora la crema mettendo i rossi d’uovo (i bianchi non serviranno) in un pentolino. Aggiungervi lo zucchero, avendo cura di mescolare bene. Incorporare ora la farina, aggiungendola poco per volta per evitare che si formino grumi. Infine versarvi anche il latte a filo, poco per volta, ottenendo così un composto omogeneo. Unirvi anche la scorza di un limone e mettere il pentolino sul fuoco. Mescolare continuamente e portare a ebollizione la crema, toglierla dal fuoco quando sarà soda (serviranno un paio di minuti) ed eliminare la scorza di limone. Lasciar raffreddare la crema e riporla in frigo per qualche ora.
Per assemblare il dolce, tagliare a metà la torta margherita e bagnare ciascuno dei due strati con abbondante alkermes. Farcire la torta con la crema e riporre il dolce in frigorifero, completando co una spolverata di zucchero a velo prima di servire.