La goccia d’oro è un primo tipico della Romagna ed è una deliziosa lasagna bianca con sfiandrine, prosciutto cotto e formaggio. Insomma, un mix di sapori irresistibile!
Questo è uno dei miei piatti del cuore, da sempre il mio primo preferito e, insieme alla Tenerina, immancabile ai miei compleanni. Preparavo sempre la goccia d’oro con mia nonna e per me portarla in tavola era un momento di gioia e convivialità. La ricetta che vi propongo è proprio quella che mi ha insegnato mia nonna e vi assicuro che, nonostante sia un po’ laboriosa, ne vale assolutamente la pena!
Trovo che la goccia d’oro sia una lasagna bianca delicata e saporita allo stesso tempo, proprio per l’accostamento di formaggi, prosciutto cotto e funghi..una vera e propria delizia per il palato. Se anche voi amate le lasagne e la pasta al forno, dovete assolutamente provare questa ricettas!

- CucinaItaliana
Ingredienti:
Per la sfoglia:
400 gr di farina
4 uova
Per i funghi:
1 kg di sfiandrine
Prezzemolo qb
Olio qb
Sale qb
Per la besciamella:
1 litro di latte
100 gr di burro
100 gr di farina
Sale qb
Per il condimento:
250 gr di prosciutto cotto
250 gr di emmenthal
250 gr di edamer
Parmigiano qb
Procedimento;
Iniziare preparando la sfoglia. Disporre su un piano da lavoro la farina e rompervi al centro le uova. Amalgamarle pian piano alla farina con una forchetta e impastare poi a mano per 5 minuti fino a ottenere un composto elastico e uniforme.
Coprire con un canovaccio e lasciar riposare per qualche minuto. Stendere poi la sfoglia con un mattarello o con l’apposita macchinetta facendo attenzione a mantenerla leggermente grossa. Una volta pronta, ritagliare dei rettangoli di 15/20 cm di lunghezza. Lasciar seccare la sfoglia.
Preparare i funghi: pulirli e tagliarli a pezzetti, quindi metterli in una padella con un goccio di olio, un pizzico di sale e del prezzemolo e lasciarli cuocere completamente.
Preparare la besciamella: mettere in una pentola il burro e portarlo sul fuoco a fiamma bassa. Una volta fuso completamente, toglierlo dal fornello e aggiungervi la farina e mescolare bene fino a ottenre un composto privo di grumi. Versarvi il latte poco a poco e incorporarlo delicatamente. Regolare di sale.
Portare la pentola sul fornello e cuocere a fiamma bassa per 5/10 minuti mescolando continuamente con una frusta. Portare il composto a ebollizione e attendere che si addensi.
Preparare i condimenti: tagliare a cubetti sia il prosciutto che i formaggi e grattugiare il parmigiano.
Assemblare la goccia d’oro: iniziare cuocendo i rettangoli di sfoglia. Lasciarli bollire per qualche minuto e poi disporli su un canovaccio.
Amalgamare besciamella e funghi,
Assemblare la lasagna disponendo qualche cucchiaio di besciamella sul fondo di una teglia alta e capiente.
Procedere così:
– fare uno strato di rettangoli di sfoglia
– fare uno strato di besciamella e funghi
– fare uno strato di formaggi e prosciutto
– completare con parmigiano grattugiato
Continuare con gli strati fino a esaurire gli ingredienti. Terminare con uno strato di sfoglia.
Una volta pronta, cuocete la vostra lasagna in forno oppure congelatela in freezer fino al momento del bisogno.
Consigli:
– Per una versione veloce, potete utilizzare sfoglia e besciamella già pronte ma ve lo sconsiglio perchè il sapore sarà piuttosto diverso e molto meno genuino
– Le sfiandrine sono una tipologia di funghi conosciuta anche come pleurotus, orecchione, ostrica o sbrisa
– Per il prosciutto cotto, vi consiglio di comprare una fetta spessa qualche cm e di tagliarla voi a cubetti. Sarà ancora più buono di quello già pretagliato
– Vi consiglio di tenere la sfoglia leggermente spessa in modo che poi si senta nella lasagna