Da bambina adoravo i fegatini di pollo. Ricordo ancora quelle saporite fette di pane fatto in casa cotto nel forno a legna con cui facevo la scarpetta nel sugo lasciato dai fegatini. Che bontà. Gli stessi sapori di una volta oggi è difficile averli. La genuinità è un po’ sbiadita, ma questi sapori antichi è una tradizione che ho trasmesso anche ai miei figli e spesso i fegatini di pollo stanno nei miei menù.
L’ultima volta ho voluto prepararli in abbinamento con la polenta. Un piatto saporito dal sapore autunnale che ha riscosso il consenso dei miei birbantelli. Se vi va di provarla ecco la ricetta.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gfegatini di pollo
- 5pomodori di Pachino
- 1cipolla dorata
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- 280 gpolenta istantanea
- 40 gformaggi mix (Grattugiati)
- 50 gscamorza (A scaglie)
Preparazione
In un tegame a bordi alti versare un filo d’olio e far imbiondire la cipolla tritata finemente. Unire i fegatini e far brasare qualche minuto.
Lavare i pomodori e tagliarli a piccoli pezzi e aggiungerli ai fegatini. Salare leggermente e dar stufare a fuoco lento fino a cottura dei fegatini.( circa 15 minuti).
Con un cucchiaio trasferire i fegatini in un piatto e riempire il tegame con la quantità d’acqua richiesta per cuocere la polenta.
Portare a ebollizione, aggiungere un pochino di sale e versare la polenta a pioggia e mescolando di continuo portarla a cottura.
La polenta deve avere una consistenza morbido, ma compatta.
A fine cottura mescolare con il mix di formaggi grattugiati.
Pelare una teglia e versarvi metà della polenta. Ricoprire con i fegatini e le scaglie di scamorza e coprire con la restante polenta.
Preriscaldare il forno a 180° e cuocere la polenta per 15 minuti coperta con un foglio di carta alluminio. Spegnere il forno e lasciar riposare in forno per altri 10 minuti prima di servire.