Ieri ho ritrovato nella credenza una vecchia padella antiaderente e subito ho pensato di preparare delle crepes, delle crepes facrcite alla crema di nocciole. Solitamente prepariamo questa crema in casa ma stavolta ho usato una crema già pronta che sembrava non aspettare altro che essere spalmata sulle crepes.
Ho preparato l’impasto con il Bimby, si tratta di un impasto che si presta a preparare crepes dolci e salate, da mangiare appena farcite o gratinate.
Le dosi sono sufficienti a preparare una decina di crepes del diametro di circa 20 cm. Un po’ le abbiamo farcite e divorate al’istante, le altre le abbiamo impilate in un piatto piano, coperte con la pellicola e conservate in frigorifero fino a stamattina. É bastato riscaladarle in padella e farcirle per poter fare colazione con delle deliziose crepes alla crema di nocciole.
La fotografia delle crepes è pessima ma il piccolo di casa non mi ha lasciato il tempo di realizzarne una un po’ più decente e studiata.

- CucinaItaliana
IIngredienti per l’impasto delle crepes alla crema di nocciole
- 500 glatte intero
- 200 gfarina 00
- 40 golio di semi di arachide (oppure burro morbido + l’olio necesario a ungere la piastra)
- 4uova
- q.b.sale
Ingredienti per la farcitura
- q.b.crema alle nocciole
- q.b.cacao amaro in polvere (o zucchero a velo)
Tenete a portata di mano
- Frusta elettrica
- Ciotola grande
- Ciotola piccola
- Piastra per crepes ( o padella antiaderente)
- Mestolo
- Cucchiaio
- Pennello
Preparazione delle crepes alla crema di nocciole
Mettete tuggli gli ingredienti nel boccale del Bimby e azionate un minuto a velocità 5. Se non utilizzate il Bimby mescolate tutti gli ingredienti con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Trasferite il composto dal boccale a una ciotola e lasciate riposare per mezz’ora. Se avete preparato il composto con le fruste elettrichè sarà sufficiente lasciar riposare all’interno della ciotola.
Mettete la piastra per crepes o la padella antiaderente sulla fiamma e fatela scaldare. Intigete il pennello da cucina nell’olio di semi di arachide e ungete la piastra.
Versate un mestolo di composto nella piasta e muovetela in modo che il composto si sparga occupando tutta la superficie della piasta. Girate la crepe e lasciatela cuocere anche sull’altro lato.
Trasferite la crepe su un piatto piano e ripetete l’operazione precedente con l’impasto rimanente.
Rimettete la crepe sulla piastra e farcite con un cucchiaio di crema alle nocciole. Piegate la crepe in due o in quattro. Servite con una spolverata di cacao amaro o zucchero a velo.
N.B
I miei figli avevano così tanta voglia di assaggiare che non mi hanno lasciato il tempo di guarnire le crepes con lo zucchero a velo o il cacao amaro.
Per praticità ho preparato prima tutte le crepes e dopo le ho farcite. Naturalmente potete farcirle una per volta a mano a mano che le preparate.