Pane pita o pane arabo | Ricetta con lievito naturale
Avete presente quei panini che si gonfiano come dei palloncini in cottura e poi si possono farcire con tantissime cose buone? Ecco sono questi 😉
Il pane pita, o pane arabo (anche pane siriano o libanese), è molto usato nel Mediterraneo, in particolare nella cucina greca e nella cucina araba, l’ideale per accompagnare il kebab, i falafel, l’hummus di ceci… ma, essendo molto morbido, vi assicuro che è ottimo anche con un semplicissimo prosciutto e formaggio! 😉
Ingredienti per 10 panini:
- 500 gr di farina 0
- 300 gr di acqua
- 100 gr di licoli rinfrescato (o 1/4 di cubetto di lievito di birra)
- un cucchiaino di sale
- un cucchiaino di zucchero
- 20 gr di olio extravergine d’oliva
Sciogliete il lievito naturale o quello di birra con l’acqua e aggiungete lo zucchero.
Unite man mano all’acqua e al lievito la farina impastando a mano o con una planetaria.
Unite per ultimi il sale e l’olio extravergine d’oliva.
Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Adagiate l’impasto in un contenitore, chiudete con pellicola e fate lievitare fino al raddoppio.
Quando l’impasto sarà pronto accendete il forno alla massima potenza, possibilmente mettendo al suo interno una pietra refrattaria o una teglia.
Dividete l’impasto lievitato in 10 parti
Appiattite con il matterello ogni pallina ottenuta fino ad uno spessore di circa mezzo cm
Infornate 2-3 dischetti alla volta per circa 15 minuti a 220° (se avete il forno ventilato va benissimo, altrimenti con il forno statico andrà bene il calore proveniente solo dal basso).
Dopo pochissimi minuti i dischetti di pane pita inizieranno a gonfiarsi come dei palloncini, in quel modo verrà a crearsi una sorta di tasca dove poter inserire il ripieno.
Adagiate man mano i panini cotti su un canovaccio da cucina e fateli raffreddare lentamente coprendoli con un altro canovaccio in modo che si mantengano morbidi.
Tagliate solo metà bordo dei vostri panini e farciteli a piacere! 😉
Per leggere l’elenco completo delle mie ricette clicca qui