Pane con farina di semola rimacinata di grano duro | Ricetta
Chi mi conosce e mi segue sa che per i miei lievitati ormai uso solo il licoli, la versione liquida del classico lievito madre… e dopo tanti esperimenti posso dire che non lo cambierei per nulla al mondo!
Se non avete a disposizione il licoli nessun problema, ora vi spiego anche come farlo con il lievito di birra o con il lievito madre…
Facendo i giusti calcoli con acqua e tempi di lievitazione, infatti, ogni ricetta è facilmente convertibile… il sapore, però, sarà diverso… ovvio!
Tenete conto che per ogni kg di farina, in genere, si usa 1 cubetto di lievito di birra (25gr) = 300 gr di lievito madre = 250 gr di licoli (quando fa caldo anche la metà!)
Ingredienti per una pagnotta da poco più di 500 gr come in foto
- 400 gr di farina di semola rimacinata di grano duro
- 100 gr di farina di tipo 0
- 100 gr di licoli rinfrescato
- un cucchiaino di strutto (se preferite olio)
- 250 gr di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- mezzo cucchiaino di zucchero
Se usate il licoli la mattina precedente prelevate dal barattolo 30 gr di licoli e mescolateli in una ciotola con 30 gr di acqua e 30 gr di manitoba. Nel pomeriggio a questo composto aggiungete 100 gr di acqua e 100 gr di manitoba. Avrete ottenuto il lievito necessario per fare la sera un impasto con un kg di farina.
Per l’impasto sciogliete il lievito con l’acqua e lo zucchero, aggiungete man mano le farine, il sale e per ultimo lo strutto o l’olio.
Impastate bene il tutto fino a renderlo un composto omogeneo e adagiatelo in una ciotola capiente leggermente unta di olio, coprite con pellicola trasparente.
Se usate il lievito madre o il licoli fate lievitare tutta la notte, altrimenti saranno sufficienti un paio di ore per il raddoppio dell’impasto.
Il giorno dopo infarinate il piano da lavoro e versate l’impasto che risulterà piuttosto morbido. Aiutatevi con la farina per maneggiarlo, ma senza incorporarla all’impasto.
Formate con l’impasto un ipotetico rettangolo e fate le pieghe cercando di non sgonfiare troppo il composto.
Procedete piegando fino a metà i lati più corti verso il centro e poi ripiegandolo su se stesso.
Adagiate la pagnotta così ottenuta su una teglia e lasciate riposare 30 minuti.
Procedete con i tagli che preferite.
Mettete il vostro forno alla massima temperatura, inserite il pane e poi abbassate a 200°, fate cuocere per 30-40-50 minuti in base alla grammatura delle vostre pagnotte (in questo caso ho cotto 40 minuti)
Una volta cotto, togliete il pane dal forno e lasciatelo raffreddare su una griglia in modo che l’aria possa circolare anche sotto 🙂
Questo è il risultato