Lasagne di Ormea con patate e raschera | Ricetta piemontese
Oggi vi propongo una ricetta tipica di Ormea, una cittadina dell’Alta Valle Tanaro, in provincia di Cuneo ma al confine con la Liguria. Queste zone, con gli anni, sto imparando un pò a conoscerle anche io; mio suocero, infatti, è originario di Garessio, un paese molto vicino ad Ormea ed è grazie a lui che oggi vi presento questa ricetta.
La lasagna ormeasca (o lasagnetta di Ormea) è una pasta fresca tipica della zona a base di farina integrale e acqua e condita con vari ingredienti del territorio, primo fra tutti la patata di Ormea che può essere abbinata ai porri, ai funghi porcini o, come in questo caso, ai formaggi d’alpeggio come il raschera dop.
La pasta, in questo caso, è stata confezionata con cura da mio suocero 🙂
Ingredienti per 4 persone:
- 200 gr di farina di grano saraceno
- 100 gr di farina tipo 2 (in alternativa 00)
- mezzo bicchiere di vino bianco
- un pizzico di sale
- 4 patate medie
- 200 gr di crema di latte o panna da cucina
- 150 gr di formaggio raschera
Per prima cosa preparate la pasta (o fatela preparare al suocero 😀 ): mescolate le farine, aggiungete il pizzico di sale, fate una fontana e versate man mano i liquidi. Incorporate bene il tutto e impastate a mano o con l’aiuto di una planetaria fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendete la pasta in una sfoglia non troppo sottile e ricavate, aiutandovi con una rotella dentellata, tanti rettangoli di pasta. Adagiate le lasagne ottenute su dei vassoi ricoperti con carta da cucina e una spolverata di farina in modo che non si attacchino.
Preparate il condimento: sbucciate le patate e tagliatele a rondelle non troppo spesse. Tuffate le patate in acqua bollente salata e lasciate cuocere per circa 5 minuti. Aggiungete alle patate la pasta fresca e fate cuocere il tutto mescolando di tanto in tanto (più la pasta è secca e integrale e più avrà bisogno di tempo per cuocere).
In una padella capiente versate la panna liquida e il raschera, mettete a fuoco dolce e fate sciogliere il formaggio.
Quando la pasta sarà cotta, scolatela (conservando un pò di acqua di cottura così da poterla aggiungere, se necessario) e versatela in padella in modo che si amalgamino tutti gli ingredienti.
Servite ben caldo e buon appetito! 🙂
Per leggere l’elenco completo delle mie ricette clicca qui