Crescia di Pasqua o pizza di Pasqua al formaggio | Ricetta
Oggi vi propongo una ricetta tradizionale marchigiana e umbra tipica di Pasqua, un lievitato, simile nella forma ad un panettone, ricco di formaggio e ottimo accompagnamento ai classici salumi, formaggi e fave consumati a Pasquetta 😉
Per questa ricetta, come avevo già fatto per il panettone, mi sono affidata alle ricette super collaudate con licoli dello Zio Piero… una garanzia 😉 Vi riporterò, come da fonte, anche le dosi con lievito di birra.
Ingredienti per uno stampo da panettone di 1 kg
Prefermento:
- 200 gr di manitoba
- 200 gr di acqua
- 80 gr di licoli o lievito madre oppure 2 gr di lievito di birra
Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola, coprite e lasciate lievitare per circa 10-12 ore.
Impasto:
- il prefermento
- 300 di manitoba
- 120 gr di parmigiano reggiano grattugiato
- 120 gr di pecorino romano grattugiato
- 80 gr di provolone piccante tritato (che non ho messo)
- 50 gr di olio extravergine d’oliva
- 5 uova
- sale e pepe qb
Impastate tutti gli ingredienti fino ad incordatura, il composto risulterà un pò molliccio e sarete sicuramente facilitati se userete una planetaria o un robot da cucina. E’ importante che l’impasto sia elastico e si stacchi dalle pareti della ciotola.
Lasciate riposare l’impasto per una mezz’oretta.
Ungete leggermente il tavolo da lavoro e iniziate a pirlare l’impasto, fate riposare una mezz’oretta e poi eseguite una seconda pirlatura (qui trovate il video di questo passaggio)
Adagiate l’impasto nel pirottino da panettone, coprite con la pellicola e fate lievitare la vostra crescia di Pasqua fino a quando non avrà raggiunto i 2 cm dal bordo (per me ci sono volute circa 5-6 ore a 23°).
Togliete la pellicola e infornate a 160° per circa 50-60 minuti (fate la prova stecchino, dovrà risultare asciutto)
Una volta freddo inserite la pizza di Pasqua in una busta per alimenti, chiudetela e “dimenticatevela” per almeno tre giorni… lo so, sarà difficile 😀
Secondo lo zio Piero, se fatta con il lievito naturale, la pizza di formaggio può conservarsi chiusa anche 15 giorni… ma non mi è dato saperlo 😉
Per leggere l’elenco completo delle mie ricette clicca qui