Dolce regina delle feste religiose della Calabria che profuma di spezie, viene ricoperta di ciccolata fondente, bianca oppure miele .
In molte versioni vengono aggiunti all’impasto anche frutta candita o secca.
Spesso accompagnate con vino dolce preferibilmente locale😍.
La loro storia ha molte versioni, secondo alcuni studiosi la Susamella è originaria dall’antica Grecia, che, per l’occasione si preparavano per onorare le Dee Demetra e Kore.
Demetra era considerata regina del ciclo di vita, Kore regina dell’oltre tomba.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Porzioni12-15 biscottoni
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Passaggi
In un ampia bacinella versate l’olio extravergine e il latte poi aggiungete la farina, il cacao, lo zucchero la cannella ( tutte le polveri setacciate), i chiodi di garofano tritati finemente, il miele ammorbidito con un cucchiaio d’acqua, infine il lievito.
Impastate tutto fin a ottenere un composto omogeneo, liscio e uniforme.
Avvolgete in pellicola per alimenti, fate riposare in frigo per mezz’ora/45 minuti.
stendete l’impasto su un piano da lavoro liscio e pulito ad uno spessore di circa e non superiore ai 2 centimetri,
Con l’aiuto di un coppapasta preferibilmente ovale di 7cm di diametro date forma ai biscotti,
disponeteli su teglia foderata con carta da forno ben distanziati.
Cuocete in forno preriscaldato a 170°C per 15/20 minuti dopodiché sfornate e lasciate intiepidire.
Sciogliete la cioccolata fondente con un cucchiaio di acqua a bagnomaria e intingete la parte superiore dei biscotti. Fate raffreddare completamente.
Felice Epifania………………..!!