Una ricetta di origine Europea, di tradizione Americana, con ritorno all’origine nei giorni nostri.
Nel 1920 durante il cosiddetto periodo “grande depressione” economia Americana con la perdita di milioni di posti di lavoro e anche minor disponibilità di cibo, anche la carne era introvabile,
Fu in quel periodo che trovò l’occasione perfetta di aggiungere alla carne macinata altri ingredienti come il pane raffermo, uova, verdure.
Avendo così un pasto completo e sostanzioso, caldo o freddo secondo gusti e stagioni.
Passato, Presente, Futuro.✌

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
Passaggi
Tagliate il pane in piccoli pezzi, in una ciotola mettetelo in ammollo con il latte,
dopo qualche minuto strizzatelo tra le mani riducendo in poltiglia, aggiungete le uova, mescolate, aggiungete anche la carne macinata, il parmigiano, insaporite con pepe e noce moscata, il sale.
Impastate fin ad ottenere un composto compatto e omogeneo, in questa fase se necessario, se vi risultasse poco compatto aggiungere all’impasto poco di pane grattugiato e reimpastate. Oppure se vi risultasse troppo compatto aggiungete poco latte, reimpostate.
Conferite una forma allungata, oleate la superficie, disponetelo su teglia foderata con carta da forno.
Cuocete in forno preriscaldato a 160C° per 30′ minuti, per una bella rosolatura ultimate la cottura a 180C° per 10′ minuti.
Sfornate, fate riposare per 10 minuti prima di tagliarlo a fette. 😉
BUON APPETITO!! 😉😊