Gallipoli (Salento, Italy)
È una storia che viene dal mare, quella di un posto gremito di curiosi viaggiatori alla scoperta del Salento puro e incontaminato.
Gallipoli è un borgo che preserva lo spirito di un tempo, di generazioni che sono cresciute respirando il mare e che di mare hanno vissuto.
Uno spirito che si riconosce nelle mani dei pescatori che lavorano le reti nel Porto Antico, in attesa delle paranze, pescherecci che ogni mattina approdano con il pesce fresco per preservare tradizioni gastronomiche come il Purpu alla pignata.

- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
Passaggi
In una pentola, meglio se di terracotta, versate olio a piacere, mettete lo spicchio d’aglio, le cipolle, del prezzemolo, tutto grossolanamente, poco pomodori pelati (precedentemente spezzati con le mani) e fate rosolare .
Aggiungete il resto del pomodoro, il pepe in grani e le foglie di alloro.
Mettete sul fuoco e quando prende bollore aggiungete il polpo tagliato a pezzi grandi, mescolate, coprite, portate a cottura a fuoco basso per circa 45 minuti.
Poco prima di spegnere regolate di sale (facoltativo).
Servite il polpo con del prezzemolo fresco tritato, accompagnate con pane .

Per la versione estiva sostituire i pelati com un buon pomodoro fresco e maturo + mezzo bicchiere d’acqua 🤗
La cottura di un polpo intero di 1 kilo è di circa 40 minuti. Se opterete di preparalo in anticipo spegnete un 15 minuti prima, per poi riscaldarlo un 5 minuti al momento del servizio.
Libri in Cucina
Maria Teresa Di Marco – Marie Cécile Ferré
Cozze, muscoli e peoci
Samo tra i frutti di mare più diffusi e consumati al mondo. Sono digeribili e ad alto tore nutritivo. Le autrici ci guidano nella loro versatilità: spadellate con semplicità, in zuppe o in sughi per accompagnare pasta, gnocchi e riso, gratinate, ripiene, fritte in insalata e persino nella frittata. Pure belle e per niente suscettibili: a dispetto dell’ accezione non proprio gentile che accompagna il loro nome 👉👉
Dosi variate per porzioni