Focaccia Pomodori secchi e Origano

  • CostoEconomico
  • Tempo di riposo3 Ore
  • PorzioniTeglia 40×30
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

400 g farina 00
100 g farina integrale
12.5 g Lievito di birra
220 g acqua
3 cucchiai Olio e.v.o
10 g zucchero semolato
5 g sale fino
4 cucchiai aceto

Per il condimento

100 g pomodori secchi
origano, olio e.v.o

Passaggi

Inziate con mettere i pomodori secchi in ammollo in circa 1lt d’acqua e qualche cucchiaio di aceto per tutto il tempo della preparazione (l’aceto scioglie il sale e fa in modo che non diventino troppo mollicci) .

Versate l’acqua in una planetaria, aggiungete un cucchiaio di farina sottratta dagli ingredienti, unitevi il lievito, azionate il gancio, fate sciogliere il lievito.

Unite l’olio evo, e le farine, impastare per 10 minuti.

Quindi unite il sale e lo zucchero, lasciate lavorare la planetaria ancora per 5 minuti.

“Perlate” l’impasto roteandolo su se stesso su un piano da lavoro, fate lievitare l’impasto in un recipiente e coperto da un canovaccio per circa 3 ore a temperatura ambiente, protetto da eventuali correnti ventilate.

Quindi dopo 3 ore,

trascorso il tempo di lievitazione, oleate la superficie del l’impasto ben rilassato inziare stendere per dargli la forma,

trasferite in teglia rivestita con carta da forno oleata, adagiatevi la prefocaccia e continuate a stenderla in teglia.

Scolate i pomodori, sciacquateli, asciugateli tamponando con carta assorbente da cucina,

conditeli in un recipiente con un filo d’olio e origano, disponeteli con la parte della pellicina in giù sulla superficie della focaccia, pressando leggermente.

Fate lievitare ancora per 1 ora.

Cuocete in forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti circa nel ripiano medio basso del forno fin a doratura.

Sfornate e attendete qualche minuto prima di tagliarla. Refinite a piacimento con un giro d’olio e origano.

👌😁

3,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *