Brindare alle feste!
Chi può resistere al fascino di un buon bicchiere di vino, soprattutto durante le festività?
Natale, Capodanno, e tutte le occasioni speciali sono il pretesto perfetto per brindare alla vita, agli affetti e a tutto ciò che di bello ci circonda.
E quale bevanda è più adatta a celebrare questi momenti se non il vino? Ma come scegliere le bottiglie giuste per le nostre tavole imbandite?
La scelta può sembrare ardua, tra abbinamenti perfetti e la voglia di stupire i nostri ospiti.
Ecco un piccolo segreto: non c’è bisogno di puntare solo sui grandi classici! Certo, un Barolo o un Brunello di Montalcino fanno sempre la loro figura, ma perché non osare con qualcosa di più originale?
Un’idea per rendere le tue feste ancora più speciali:
* Piccoli produttori, grandi sorprese: Esplora il mondo dei vini artigianali e scopri le gemme nascoste della Valtellina, di Ischia o della Costiera Amalfitana.
Bottiglie uniche e piene di carattere che faranno la gioia dei tuoi ospiti più curiosi.
- Porzioni4
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Passaggi
Come si prepara:
* Cuociamo il cavolfiore: Prendi il cavolfiore, taglia le cime e mettile a bollire in abbondante acqua salata per circa 6 minuti.
Devono rimanere al dente, non troppo molli!
* Prepariamo il condimento: In una padella, metti a scaldare un filo d’olio.
Aggiungi uno spicchio d’aglio schiacciato e un po’ di prezzemolo tritato finemente. Lascia soffriggere leggermente per far rilasciare tutto il profumo.
* Saltiamo il cavolfiore: Scola le cime di cavolfiore e aggiungile al soffritto. Salta tutto insieme per qualche minuto, mescolando delicatamente.
* Cuociamo il pesce: Nel frattempo, prendi i filetti di branzino, controllali bene per togliere eventuali lische e condiscili con sale e pepe. In un’altra padella, sciogli una noce di burro. Adagia i filetti e cuocili a fuoco medio, coprendo la padella con un coperchio.
Quando saranno quasi cotti, girali delicatamente e sfuma con il succo di mezzo limone. Aggiungi anche qualche cappero e termina la cottura.
* Impiattiamo: Disponi i cavolfiori saltati in un piatto da portata. Adagia sopra i filetti di branzino e decora con qualche cappero e, se ti piace, con dei gherigli di noce sbriciolati.
Un consiglio in più: Per un tocco in più, puoi aggiungere un filo d’olio extravergine a crudo prima di servire.Buon appetito!
*Abbinamento vino: “Vermentino di Gallura”: Un classico per i piatti di pesce. Ha una buona acidità, note minerali e sentori di agrumi e fiori bianchi che si sposano benissimo con il branzino.
Perché questo vino? * La freschezza di questo vino bilancia la leggera untuosità del pesce e del burro. * L’acidità aiuta a pulire il palato tra un boccone e l’altro. * Il profumo di questo vino si sposa bene con le note delicate del branzino e del cavolfiore.
Dosi variate per porzioni