Cavolfiore in pastella: l’ultimo ballo della stagione!
Amici buongustai, preparate i grembiuli! Oggi vi porto una ricetta che è un vero e proprio “ultimo ballo” per il nostro amato cavolfiore. Sì, perché questi deliziosi bocconcini in pastella sono un modo geniale per salutare la stagione del cavolfiore con un sorriso (e la pancia piena!😊😊😀).
(pastella, acqua e farina)
Perché proprio ora?Il cavolfiore sta per lasciarci, ma prima di dirgli addio, regaliamogli un’ultima, gloriosa ” “!!😀 .
La pastella croccante lo renderà irresistibile anche ai palati più scettici.
L’occasione perfetta? • Aperitivo sfizioso: Immaginate questi bocconcini dorati su un vassoio, accompagnati da una salsa allo yogurt o una maionese piccante. Successo assicurato! •Antipasto goloso: Iniziate una cena tra amici con un tocco croccante e originale. Provateli accompagnati da semplici olive in salamoia, … !
Picnic alternativo: Portate il cavolfiore in pastella nel vostro cestino da picnic per un tocco di allegria.
Serata “comfort food”: Accompagnate questi bocconcini con una birra fresca e godetevi un momento di puro relax.
Divertimento in cucina!Preparare il cavolfiore in pastella è un gioco da ragazzi. Potete coinvolgere i bambini nella preparazione della pastella o nella panatura, trasformando la cucina in un laboratorio di divertimento.
E se avanza qualche bocconcino? niente paura: come già accennato sono deliziosi anche freddi!
Consiglio : Non abbiate paura di sperimentare con le spezie nella pastella. Un pizzico di paprika affumicata o di curry darà un tocco esotico ai vostri bocconcini.
Signore e signori, il cavolfiore sta per andare via! Non lasciatevi scappare questa occasione, Prendete questi ultimi gioielli della stagione e preparate una delizia croccante che farà ballare il vostro palato! Avanti, gente, avanti! La bontà vi aspetta!” 💫

- Porzioni4
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno, Primavera
Ingredienti
Passaggi
•Pulizia del cavolfiore: Lava il cavolfiore e dividilo in cimette di dimensioni simili.
• Sbollenta le cimette in acqua bollente salata per circa 5 minuti, finché saranno leggermente tenere ma ancora croccanti.
• Scola le cimette e lasciale raffreddare.
•Preparazione della pastella: In una ciotola alta, versa la farina, la semola e un pizzico di sale. Aggiungi l’acqua frizzante (o la birra) fredda. Con un mixer a immersione o un frullatore, frulla gli ingredienti fino a ottenere una pastella liscia e omogenea. lascia riposare la pastella per qualche minuto.
• Impanatura: Prepara una ciotola con il pane grattugiato. Immergi le cimette di cavolfiore prima nella pastella, assicurandoti che siano ben ricoperte. Passa le cimette impastellate nel pane grattugiato, premendo leggermente per farlo aderire bene.
•Frittura: * Scalda abbondante olio di semi in una padella capiente , Friggi le cimette impanate in olio caldo, poche alla volta, finché saranno dorate e croccanti. Scola le cimette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
• Servi il cavolfiore impanato caldo. 💯

Puoi aromatizzare il pane grattugiato con erbe aromatiche, spezie o formaggio grattugiato per un sapore extra.
Se desideri una versione più leggera, puoi cuocere il cavolfiore impanato in forno: disponi le cimette su una teglia rivestita di carta forno, irrorale con un filo d’olio extravergine e cuocile in forno preriscaldato (per le panature preferibilmente ventilato) a 200°C per circa 20-25 minuti, o finché saranno dorate e croccanti.
Dosi variate per porzioni