Torta raffaello, dalla farcitura golosissima e perfetta in ogni stagione. Un’idea alternativa alla classica torta con la crema, per stupire e coccolare.
Cercate un’idea per un dolce per la domenica o un’occasione speciale? Questa torta fa proprio al caso, con una farcitura deliziosa composta da un mix di panna, cioccolato bianco, mandorle e cocco farà leccare i baffi a tutti!
Come potete immaginare dal nome della torta e dai suoi ingredienti, questo dolce prende ispirazione dai noti cioccolatini 😉
Ingredienti:
Per la farcia:
250 ml di panna
100 gr di ricotta
100 gr di cioccolato bianco
50 gr di zucchero
50 gr di farina di cocco + q.b. per decorare
30 gr di mandorle tritate + alcune intere per decorare
Per la bagna:
200 ml di acqua
3-4 cucchiai di zucchero
Preparazione
Realizzare il pan di spagna seguendo questa ricetta.
Nel frattempo che il pan di spagna si raffredda, preparare la farcia e la bagna.
Far diventare bollente l’acqua e sciogliervi lo zucchero per realizzare la bagna. Lasciare raffreddare.
Tritare a mano le mandorle in pezzi abbastanza piccoli ma senza ridurle a farina.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e far raffreddare un po’.
Montare la panna, messa precedentemente 10 minuti in freezer, con lo zucchero.
A parte setacciare la ricotta.
Unire alla panna la ricotta, il cioccolato, le mandorle e la farina di cocco e mescolare tutto delicatamente con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
Dividere in due dischi il pan di spagna e imbevere la parte inferiore con la bagna.
Ricoprire con poco più della metà della farcia e poi mettere su l’altro disco. Inumidire anche quest’ultimo con la bagna e poi rivestire con il resto della farcitura.
Decorare con farina di cocco e mandorle.
La torta è pronta ma sarà sicuramente più buona se prima di consumarla la lasciate in frigo una mezza giornata.
[socialring]Se ti è piaciuta la ricetta e vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle prossime, vai alla pagina facebook del blog e clicca su “Mi piace”
Mentre preparate la ricetta vi consiglio l’ascolto di:
Ciao! Innanzi tutto grazie per la visita al mio blog(è più un diario in rete!!) e del tuo “Benvenuta”. E’ da ieri che guardo e riguardo questa meraviglia di torta.Devi sapere che amo cucinare, soprattutto preparare dolci che puntualmente faccio mangiare agli altri!!Altrimenti sarebbe un guaio…Tempo permettendo, verrò a visitare il tuo blog, certa di trovarvi tante golosità! Buona giornata
Grazie Marta!!!! Questa torta è davvero una golosità, magari una fettina giusto in un’occasione speciale ce la possiamo concedere 😉 A presto!