Gnocchi di patate senza glutine con pomodori sott’olio e sugo alla ricotta forte, un primo ideale per i celiaci e per chi segue un regime vegetariano, ma ottimo per tutti. Il dolce della patata si sposa perfettamente con il sapore deciso dei pomodori sott’olio e la ricotta forte. Un piatto dal gusto tutto pugliese.
Questo piatto rientra nella ricerca di ricette pugliesi rivisitate, che racchiudono contemporaneamente i sapori tipici con esigenze nutrizionali specifiche.
Ingredienti: (per 4-6 persone)
Per gli gnocchi:
800 g di patate
250 g di farina di riso
1 uovo intero
sale q.b.
5-6 pomodori sott’olio
Per il sugo:
800 gr di polpa di pomodoro
½ cipolla
olio evo q.b.
sale q.b.
2-3 cucchiaini di ricotta forte
Per condire:
pecorino grattugiato
Preparazione
Utilizzare preferibilmente patate vecchie e della stessa dimensione così raggiungeranno lo stesso grado di cottura contemporaneamente.
Lavare le patate e metterle a bollire con tutta la buccia in acqua leggermente salata.
Nel frattempo iniziare a preparare il sugo mettendo la polpa di pomodoro in una pentola con la cipolla, l’olio e il sale, tutto insieme senza far soffriggere.
Lasciare cuocere per una mezz’oretta ed aggiungere un po’ di acqua quando il sugo si asciuga troppo,
A fine cottura aggiungere la ricotta forte ed amalgamarla.
Raggiunta la cottura delle patate, scolarle bene dall’acqua.
Utilizzare il passapatate e, senza bisogno di togliere la buccia, provvedere a schiacciarle.
Sulla spianatoia iniziate ad impastare le patate raffreddate con la farina di riso, l’uovo e il sale.
Tagliare in pezzi piccolissimi i pomodori sott’olio ben scolati ed unirli all’impasto.
Impastare per far incorporare i pomodori sott’olio e se necessario aggiungere altra farina.
L’impasto dev’essere compatto e la quantità di farina dipende dall’umidità della patata.
Creare dei filoncini di 2-3 cm di spessore e poi tagliarli a tocchetti lunghi 2 cm.
Infarinarli per non farli attaccare fra di loro e lasciarli riposare 15 minuti prima di cuocerli.
Immergerli in acqua salata bollente e in pochissimi minuti saranno pronti.
Appena saliranno a galla saranno pronti per essere prelevati dalla pentola e fatti saltare velocemente in padella con il sugo.
Servire conditi con una manciata di pecorino grattugiato.
[socialring]Se ti è piaciuta la ricetta e vuoi ricevere gli aggiornamenti sulle prossime, vai alla pagina facebook del blog e clicca su “Mi piace”
Mentre preparate questa ricetta vi consiglio l’ascolto di: