Crostatine con crema pasticcera al limone e frutta fresca, un dolce modo per fare merenda o concludere un pasto.
Questa ricetta è un classico della pasticceria e solitamente ben gradito da tutti, compreso mio marito che è stato molto felice dalla mia decisione di dover consumare del latte che avevo in frigo.
Ingredienti: (per 8 crostatine)
Per la frolla
150 gr di farina 00
50 gr di zucchero
50 gr di burro
1/2 uovo
1 punta di cucchiaino di lievito per dolci
buccia di 1/2 limone
Per la crema
250 ml di latte
75 gr di zucchero
25 gr di farina
2 tuorli
buccia di 1/2 limone
Per la decorazione
frutta a piacere
4 cucchiai di marmellata di albicocche (opzionale)
Preparazione
Per prima cosa preparare la crema seguendo questa ricetta dimezzando le dosi.
La crema è pronta appena vedrete i primi bollori. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.
Successivamente preparate la frolla seguendo questa ricetta dimezzando le dosi.
Nel frattempo decidete quale frutta utilizzare. Se scegliete pesche, uva o prugne fate particolare attenzione nel lavarle perché le userete lasciando la buccia in quanto più colorata e “scenografica”. Sconsiglio le banane e le mele perché tendono ad ossidarsi subito a contatto con l’aria ed assumono quell’aspetto annerito e poco carino da presentare.
Stendete la pasta su una spianatoia infarinata e con un coppapasta grande ottenere dei cerchi. Sistemarli nei pirottini di carta e punzecchiarli con i rebbi della forchetta.
Cuocere in forno pre-riscaldato statico a 180 °C per circa 15 minuti. La frolla dovrà leggermente dorarsi.
Sfornare e far raffreddare.
Guarnire con la crema pasticcera e decorare con la frutta tagliata a pezzi o a fettine sottili. Sistemate la frutta in modo che dia una sensazione di volume, quindi non troppo piatta.
L’ultimo passaggio è opzionale: se volete rendere più lucida la frutta ed evitare che si annerisca potete spennellarla con della gelatina o, come faccio io, con della marmellata di albicocche fatta sciogliere a bagnomaria.
Se ti è piaciuta la mia ricetta e desideri ricevere gli aggiornamenti sulle prossime, vai alla mia pagina facebook e metti il tuo “Mi piace”
[socialring]E mentre preparate questa ricetta vi consiglio l’ascolto di:
Sicuramente ottimi, ciao.
una vera bontà complimenti 🙂