Chiacchiere senza burro né lattosio, i tipici dolci di Carnevale realizzati anche per chi non può consumare latte e derivati. Ugualmente golose come le tradizionali.
A Carnevale fra i dolci più diffusi in Italia ci sono le chiacchiere (in alcune zone vengono chiamate anche frappe, crostoli ecc.) e come sempre le versioni sono infinite.
Per questa occasione ho chiesto consulto a mia suocera ma ho deciso di sostituire il burro con l’olio extravergine di oliva per ottenere dei dolci indicati anche per chi è intollerante al lattosio. Il risultato è stato ottimo e chi le ha assaggiate non ha avvertito la differenza.
Ingredienti per chiacchiere senza burro né lattosio:
300 g di farina 00
70 g di zucchero
2 uova
20 ml di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
2 cucchiai di vino bianco
olio di semi di arachidi q.b.
Per decorare:
zucchero a velo q.b.
Preparazione
Sbattere le uova con lo zucchero.
Unire la farina setacciata, l’olio, il vino e il sale.
Impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Se usate l’impastatrice utilizzare il gancio a foglia.
Lasciare riposare una mezz’oretta in frigo.
Prelevare un pezzo per volta e passarlo nella macchina per la pasta (la cosiddetta nonna papera) partendo dallo spessore 3 fino al 5 (anche 6 se le preferite belle sottili e croccanti).
Sistemare le sfoglie ottenute su una spianatoia infarinata e poi ritagliare delle strisce (o dei rettangoli o rombi) usando la rotella dentellata.
Far riscaldare bene l’olio in una padella, sarà pronto quando calando un pezzo di impasto comincerà a sfrigolare.
Nel frattempo predisporre un vassoio rivestito di carta assorbente (non colorata).
Friggere le chiacchiere calandole poche per volta nell’olio per 2-3 minuti rigirandole, finché non saranno leggermente dorate.
Prelevarle dalla padella scolando l’olio in eccesso e metterle sulla carta assorbente.
Far raffreddare e spolverizzare con lo zucchero a velo.
Si conservano croccanti per diversi giorni chiuse in contenitori ermetici.
Potrebbe anche interessarti:
Finte chiacchiere
[socialring]
Se ti è piaciuta la mia ricetta e desideri ricevere gli aggiornamenti sulle prossime, vai alla mia pagina facebook e metti il tuo “Mi piace”
E mentre preparate questa ricetta vi consiglio l’ascolto di: