La Pumkin pie era una torta che non conoscevo e non ne avevo mai sentito parlare.
Poi, un giorno, la vidi su Pinterest e solo a immaginare il sapore di zucca amalgamato con quello della panna fresca e della pasta brisè mi venne l’acquolina in bocca.
Cosi decisi di realizzare questa semplicissima crostata (in videochiamata con mio papà, in quanto era in quarantena) e il risultato fu ottimo.
Appena tolta dal forno diffuse in tutta la casa un buonissimo profumo e il gusto era delicato e prelibato.
Quindi… buona ricetta!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Metodo di cotturaForno
Ingredienti
- 600 gdi zucca pulita
- 125 mldi panna fresca liquida
- 4 cucchiaidi zucchero di canna
- q.b.cannella in polvere
- 1 pizzicodi noce moscata
- 1 rotolodi pasta brisé
per decorare
- q.b.di panna montata
Preparazione
1) sbollentare per 20 minuti circa la zucca tagliata a pezzi e lasciarla intiepidire;
2) posare la pasta brisé sulla teglia foderata di carta da forno e bucherellarla;
3) colare la zucca e romperla con l’aiuto di una forchetta in una ciotola;
4) aggiungere le uova e lo zucchero e amalgamare con il frullatore;
5) sempre con il frullatore unire anche la panna, la cannella e la noce moscata;
6) versare il composto ottenuto nella teglia;
7) infornare, nel forno precedentemente preriscaldato, per il tempo di cottura indicato sulla confezione della pasta (eventualmente qualche minuto in più);
8) sfornare e lasciare raffreddare;
9) decorare a piacimento con la panna montata, meringa italiana flambé,…;
10) gustarla! :))
Consigli e conservazione
Come spezie, potete anche aggiungere lo zenzero in polvere e i chiodi di garofano in polvere.
Se il composto vi sembrasse troppo liquido, potete aggiungere (scusatemi americani non voglio rovinarvi la tradizione <3) un po’ di nocciole macinate.
La crostata si conserva per 2-3 giorni, non di più perché si inumidisce troppo.