The walking dead cakes (coffin cakes)

Le buonissime e terrificanti walking dead cakes sono i dolcetti che ho ideato quest’anno per la notte horror di Halloween.

L’idea iniziale era quella di qualcosa di non ancora realizzato e visto sui social,  che fosse poco impegnativo e semplice da preparare. Avevo pensato a dei muffin al tiramisù di forma classica decorati con una croce di bastoncini di cioccolato. Il caso ha però voluto che, aprendo la servante dove tengo tutti gli stampi da cucina, mi balzasse agli occhi quello dei mini pancakes.

In quel momento mi si è accesa una lampadina e l’immagine di queste cakes, così come le vedete in foto, si è delineata alla perfezione nella mia mente.

Erano proprio quel che volevo; semplici, abbastanza veloci da preparare, non troppo dolci e deliziose, talmente deliziose da far resuscitare i morti.

Cose dell’altro mondo!

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni6-7pz uno stampo da 9 mini plumckes in silicone

Ingredienti

  • 120 gFarina 00
  • 20 gCacao amaro in polvere
  • 1uovo
  • 70 gZucchero
  • 120 mlLatte parzialmente scremato
  • 40 mlOlio di semi
  • 2 cucchiainiLievito in polvere per dolci
  • 2 pizzichiBicarbonato
  • 50 gCioccolato fondente grattugiato
  • q.s.Bastonini di cioccolato sottili

Per la farcia

  • 125 gMascarpone
  • 1uovo
  • 1 cucchiaioZucchero

Strumenti

    Preparazione

    1. Riunite, in una ciotola, la farina 00, il cacao amaro in polvere, lo zucchero semolato, una punta di bicarbonato e il lievito in polvere per dolci.

      In un’altra terrina mescolate, con una frusta a mano, il latte, l’olio di semi e l’uovo.

      Unite i due composti e mescolate ancora per amalgamare il tutto.

      Imburrate e infarinate lo stampo da 9  mini plumcakes ( ce ne verranno solo 6-7) e divedete il composto negli appositi spazi rempiendoli per ¾.

      Accendete il forno e portatelo a 180°C statico.

      Mentre si scalda grattugiate il cioccolato fondente e con un cucchiaino distribuitelo su ogni cakes. Infornate nella parte alta del forno ( questo farà abbombare e spaccare le tortine in superficie dandogli l’effetto di tomba divelta) e cuocete per 15-20 minuti. Prima di sfornare fate sepre la prova con il bastoncino per verificare lo stato di cottura.

      Sfornate le cakes e lasciatele raffreddare 10 minuti prima di toglierle dagi stampi, dopodichè trasferitele su una gratella d’acciaio e lasciatele raffreddare completamente.

    2. Nel frattempo occupatevi della farcia e delle decorazioni a croce.

      Sgusciate l’uovo separando il tuorlo dall’albume. In una ciotola montate bene il tuorlo con lo zucchero fino d ottenere un composto spumoso. Unite il mascarpone e mescolate per amalgamare. Montate a neve ferma l’albume, unite al resto del composto e mescolate, con una spatola o con un cucchiaio di legno, dall’alto verso il basso per far si che inglobi aria.

      Per realizzare le croci di cioccolato legate, con un spago sottile, due bastoncini tra di loro ( uno più lungo per l’altezza e uno più corto per la larghezza) incrociandolo a x.

      Riprendete le cakes e tagliatele orizzontalmente, facendo si che la base rimanga  più alta rispetto alla parte superiore che sarà poi il “coperchio della bara“. Con un coltello affilato e un cucchiaino scavate un poco il centro della base  e riempitelo con crema al mascarpone. Spolverizzate con un velo leggero di cacao amaro, chiudete con il coperchio e infilate su ogni  coperchio una croce di cioccolato.

      Servite le Walking dead cakes su un vassoio di legno godetevi la festa!

      Dolcetto o scherzetto?

    Note

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:

    DITA DI STREGA
    5,0 / 5
    Grazie per aver votato!


    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.