Aperitivo in casa? Spritz e taralli pugliesi ai semi di finocchio sono la base perfetta per un sicuro successo! Croccanti e friabili, saporitissimi e sfiziosi che uno tira l’altro, buoni come spizzico a qualsiasi ora della giornata e indicatissimi anche per accompagnare un aperitivo? Da oggi potrete farli in casa con questa ricetta semplicissima e vi assicuro ripetutamente collaudata in casa mia! Non è un segreto che io e mio marito optiamo per il salato più che per il dolce e questi taralli sono una vera goduria per il palato! Vediamo la ricetta…
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4-6 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gFarina 00
- 200 mlVino bianco
- 130 mlOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiainoSale fino
- q.b.Pepe nero
- q.b.Semi di finocchio
Preparazione
Mettete tutti gli ingredienti nel boccale dell’impastatrice compreso il pepe e i semi di finocchio e impastate per 15 minuti, se avete tempo anche 20. Potete impstare anche a mano, faticherete solo un pochino di più. Finito di impastare coprite il boccale con un canovaccio e lasciare riposare per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, prendete un pochino di impasto per volta e ricavatene dei rotolini. Tagliateli di circa 7 cm e chiudeteli dandogli forma di cerchio. Man mano deponeteli su una spianatoia o su un canovaccio asciutto. Fate bollire una pentola di acqua e tuffateci una 15ina di taralli per volta fin quando non vengono a galla. Prelevateli con la schiumarola e trasferiteli di nuovo su un telo asciutto.
Scaldate il forno a 200°C. Foderate una teglia con la carta da forno e sistemateci sopra i taralli leggermente distanziati tra loro. Cuocete per 20-30 minuti o comunque fin quando i taralli non risulteranno ben dorati ma non scuri. sfornateli e lasciateli raffreddare completamente. I vostri buonissimi taralli pugliesi sono pronti…. gustateveli!
Note
Consiglio. Per far asciugare bene l’interno dei taralli pugliesi, quando li avrete cotti tutti rimetteteli nel forno spento ancora caldo e lasciateceli fin quando non saranno freddi. Potete sostituire a vostro gusto i semi di finocchio con mandorle, peperoncino, granella di nocciole,sesamo…